Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] al Golfo di Aqabah, comprendendo la valle del Giordano e il Mar Morto Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno presto rotto e seguito da un nuovo deterioramento dei rapporti. Maggiore successo ebbe la politica a favore ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] contro il 30,5% dell’industria e il 65% dei servizi (2005). Nelle basse valli e nella fascia costiera, sono diffusi i seminativi irrigui serie di lotte e di tentativi di penetrazione normanna, il re di Sicilia Guglielmo I ottenne da papa Adriano IV l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] svuotamento forzato della capitale a opera dei Khmer rossi, è avvenuto in condizioni
Sotto la guida di Norodom Sihanouk (re dal 1941) la Cambogia ottenne l’ Hun Manet.
Il sito di Laang Spean (valle dello Stung Sangker) fu frequentato da gruppi ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] fra la Senna e la Loira, sino a che non fu conquistato da Clodoveo redei Sali, che fra il 486 e il 506 occupò tutta la zona a nord si stabilirono dal 1° sec. nella G. Narbonese, nella valle del Reno e nel Nord, imitando i prodotti romani e della ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] marinara di G., culminata con il re Radjasanagara o Hayam Wuruk (1351-89). dal 17° al 19° sec., e quello dei serat, poemi enciclopedici e didascalici tra cui il fa); dal Pleistocene superiore quelli della valle del Solo (Ngandong, Sambungmacan, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne spezzò l’unità, strappandole ’oppressione baronale, i Calabresi riconobbero nel re la loro tutela, il che spiega ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] più volte sede a Y. e spesso vi risiedettero i re d’Inghilterra. Sotto i Tudor cominciò a declinare dal m. I fiumi discendono in maggioranza dalla catena dei Pennini e l’attraversano con valli pittoresche (dales); dalla congiunzione dello Swale con l ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] sorse lungo la strada che unisce la valle del Reno alle Fiandre, ma presto si la metà del 16° sec. conP. van Aelst (esecutore dei cartoni di Raffaello), P. e W. de Pannemaker, F. La prima si svolse su iniziativa del re Leopoldo II tra il 18 novembre ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] ferrovie. A valle di O., il Tamigi è navigabile e la sua valle costituisce un’ in tutto il 10° sec. agli attacchi dei Danesi. Questi la prescelsero spesso a sede, governò come sceriffo dal 1070 circa al 1119; re Enrico I nella prima metà del 12° sec. ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] immagini e l’adozianismo spagnolo.
Diete di Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, fu eletto redei Romani il piccolo Enrico. Nel 1344 furono respinte le richieste poste da Clemente VI per una distensione tra il papa e ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...