(fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone [...] l’A. comprendeva nel Medioevo molte regioni. Passata nel 1180 ai re di Francia, Luigi IX nel 1237 la assegnò come contea autonoma .
Nel 1361 la dinastia degli A. si fuse con quella dei conti di Fiandra. La regione, incorporata alla Borgogna, fu ceduta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] macchinari, fertilizzanti ecc., e a valle, per la lavorazione e il commercio dei prodotti, costituendo un vero sistema agroindustriale come concessioni territoriali a fini economici fatte dal re a privati. Il potere conferito dalle Carte regie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a 1602 m nel massiccio della Śnieżka (Monti dei Giganti). L’alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta al trono di Stanislao Augusto Poniatowski (1764) furono il re stesso e la sua cerchia a farsi portavoce del partito delle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e diviene navigabile, al confine con la Slovacchia, poco a valle di Vienna. Altri principali tributari sono il subaffluente Salzach (attraverso l e, con i matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di Andrea, fatto giustiziare (1392) da re Martino il Giovane, per aver sostenuto con , e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della DC. Orlando venne piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] greco-gotica (535-553), come caposaldo dei Bizantini, all'assedio postogli da re Totila. Suddivisa in ducati la Tuscia alla nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valle dell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] I di Francia: il re abrogava la Prammatica sanzione del 1438, in cambio del diritto di nomina dei vescovi e dei priori.
Congresso di B. valle del Reno e da altre, confluenti o parallele, con direzione NE. Alcuni dei fiumi che percorrono queste valli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] valli della P. di una cultura neolitica, proveniente dalla media valle verificò a quest’epoca l’invasione semitica dei Cananei è risultata infondata. Stirpi semitiche nel B. Clinton, e con la partecipazione di re Ḥusain di Giordania, che si concluse il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] nel 2010, nonostante l’appoggio del re, alle massicce manifestazioni di protesta dei sostenitori di Shinawatra, che hanno minacciato Non Nok Tha, Ban Non Wat, Ban Lum Khao, Phu Lon, valle di Khao Wong Prachan, Non Pa Wai, Nil Kham Haeng). Nel corso ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno di lotte continue, mantenendosi fedele ai re sassoni contro i Danesi, conservando suoi cittadini (1131) il diritto di nomina dei magistrati, quello di essere giudicati entro le ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...