Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la guerra di Chioggia, nella quale la pressione dei da Carrara di Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di una dall’itticoltura e dalla pesca, sia d’altura sia di valle, concentrata nei porti di Chioggia, Venezia e Caorle. Se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] secondo una linea rimasta quasi invariata nei secoli che, dalla Mosa a valle di Liegi, si profila in direzione O, passando a S di referendum del 1950 (dove il 57% dei votanti si espresse per il ritorno del re), Leopoldo III abdicò in favore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il confine con la Romania). A S dei Balcani il territorio si fraziona in valli fluviali e bacini di origine tettonica, a Dopo diverse insurrezioni la Bulgaria riacquistò l’indipendenza col re Kalojan (1197-1207) che nel 1201 si rese indipendente ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Giaffa, per giungere nella valle del Tyropeion, al di sotto a O, di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung.
Monumenti solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche in seguito e fu portato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] Pakse, tutte allineate lungo la valle del Mekong. La maggior parte Giapponesi e nel 1945 (marzo) il re Sisavang Vong fu spinto a proclamare l’ 1500 e il 1000 a.C., è attestata la presenza dei primi manufatti di bronzo. Sulla riva destra del Mekong, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] fertile e più popolata del M., è la valle della Zeta, affluente della Morača, immissario del Lago re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra mondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 il M. entrò a far parte del Regno dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] mercati di scambio fiorenti in Valle Padana, e il centro alla dominazione imperiale: Enrico II, incoronato re d’Italia, dovette abbandonare P. dopo dall’importante Castello Visconteo (1360-65), sede dei Musei Civici. Altri monumenti: duomo, iniziato ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] e politica.
Alla morte del re merovingio Clotario (561) il regno di B. (comprendente B., valle della Loira e più tardi corte e l’alto livello di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò la stessa monarchia francese. L’ ...
Leggi Tutto
(fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone [...] l’A. comprendeva nel Medioevo molte regioni. Passata nel 1180 ai re di Francia, Luigi IX nel 1237 la assegnò come contea autonoma .
Nel 1361 la dinastia degli A. si fuse con quella dei conti di Fiandra. La regione, incorporata alla Borgogna, fu ceduta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] macchinari, fertilizzanti ecc., e a valle, per la lavorazione e il commercio dei prodotti, costituendo un vero sistema agroindustriale come concessioni territoriali a fini economici fatte dal re a privati. Il potere conferito dalle Carte regie ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...