Città dell’Inghilterra (477.600 ab. nel 2008), nella contea metropolitana del West Yorkshire, sul versante orientale dei Monti Pennini, sul fiume Aire, 70 km a NE di Manchester. È uno dei più antichi centri [...] Importante nodo di comunicazioni sia fluviali (segue la valle dell’Aire il canale navigabile che congiunge lo nel 16° sec. era attivo mercato laniero e nel 1626, con re Carlo I, divenne borgo con diritto di rappresentanza al Parlamento (municipal ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di Bhāratavarṣa ("dominio del re Bharata") si applica all terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto) (flake and pebble industry). Nel Gujarat, nella valli del Sabarmati e del Mahi, si è accertata ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Transilvania, comprendente la valle del SomeŞ e le alte valli del MureŞ e dell consumo familiare hanno fatto progredire le colture dei legumi, patate, fagioli, ecc., e . I, p. 981).
La dittatura del re Carlo II tentò di fondarsi sulla capacità di ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] con una ramificazione entro la valle del Devoll, l'altra corrisponde alla regione dei laghi interni (500-600 mm 1928-37) non sono mancati complotti e torbidi (il 20 febbraio 1931 re Zogu, trovandosi per ragioni di salute in Vienna, fu oggetto di un ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] e alla Valle Sabbia, raggiungendo circa m. 2000 di altezza.
La produzione media dei cereali ha Brescia 1932; O. Bonafin, Tito Speri, Brescia 1932; L. Re, Tito Speri nel processo dei Martiri di Belfiore. Costituti e documenti inediti, Brescia 1933. - ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Markt (mercato alto). I crociati, che seguirono la valle del Danubio come principale strada militare, recarono in Vienna quella di tutte le mamme austriache.
Estintasi la dinastia dei Babenberg (1246), re Ottocaro II di Boemia (1251) s'impadronì di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . Un tentativo di rovesciarla, compiuto da re Costantino il 13 dicembre dello stesso 1967, valle del Luros), all'Eptaneso (Corfù, Cefalonia), all'Elide (valle è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a Poseidon, fin dall' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] posti sotto la sovranità piena ed intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori anche il , soprattutto nello Uollegà (Walleggà) e nel territorio dei Beni Sciangul (valli del Didessa e del Baro); in sede secondaria ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Antioquia) con oltre due milioni di abitanti; l'alta Valle del Cauca con Cali (1,4 milioni di ab V. Barco (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il quale mantenne la tregua con le FARC numeri); Arte en Colombia (1976-); Re-vista de arte y architectura en ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] azione su Belgrado che seguì, di massima, le vallidei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse facile novembre, Bitolj il 6, Cattaro il 24.
La preoccupazione costante del re e del suo governo, durante questi rapidi progressi delle armate partigiane, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...