Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro i duchi di Lorena (14°-15° sec.). Occupata dal re di Francia Enrico II (1552), rimase francese con il trattato elevò a sede del Parlamento per la provincia dei tre vescovati (M., Toul e Verdun). ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] guerre tra Cesare e Pompeo, fu base principale delle operazioni dei pompeiani, quindi presa e saccheggiata da Cesare. Colonia alla fine del 1091 e quella almohade del 1148-1229. Ferdinando III, re di Castiglia, la strappò ai musulmani nel 1236 e da ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] mercato del paese, con uno dei porti più importanti dell’Asia meridionale riso coltivato sul delta) o più a valle (a Syriam: dove termina l’oleodotto di Y. acquistò importanza solo nel 18°, quando il re Alaungpaya la ricostruì col nome di Yan Kon (« ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] ai suoi vescovi nel 955, verso il 1220 passò alle dipendenze dei delfini del Viennois, che ne fecero la loro capitale; nel delfinale, che nel 1452 il delfino Luigi (poi Luigi XI, re di Francia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione ...
Leggi Tutto
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] che costituisce la parte terminale della valle del fiume Krca, sommersa dal e, nel 1221, ottenne da re Andrea il riconoscimento delle prerogative comunali; costituendo la diocesi sebenicense. A fianco dei comuni italiani della Dalmazia contro i conti ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] raffinerie della bassa valle della Senna e della regione parigina. Primo porto francese per il traffico dei containers.
Fondata da ugonotti e riconquistata, con un assedio diretto dallo stesso re Carlo IX, il 28 luglio dell’anno successivo. Base ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] ribellata (1137), fu distrutta dal re Ruggero II. Assunto nel 1400 il nome di Nocera dei Pagani, fu feudo di alcune zona fertile (ortaggi, frutta, tabacco) in cui il solco di Cava sbocca nella media valle del Sarno. Fabbriche di conserve alimentari. ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] dei latifondi. Attivo il settore primario: cereali, patate, frutticoltura (prugne), allevamento e silvicoltura. Specie nella media valle come banato (1102-20), divenuto poi vassallo del re di Ungheria, fecero seguito guerre civili e l’autonomia ...
Leggi Tutto
Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] sono i suoi affluenti, dei quali il più importante è il torrente Aveto. Principale centro, a metà corso della valle, Bobbio.
Battaglie della forze di Guido di Spoleto e quelle di Berengario I re d’Italia, dopo un precedente incerto scontro a Brescia. ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] Contesa tra Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent’anni, nel 1397 fu venduta a Luigi d’Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia. Fu residenza di principi e re.
Il castello, il più noto della valle della Loira, è costituito da un insieme di ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...