GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] S. Paolo in sostituzione dei quadri di Niccolò Musso. anno 1794.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Prefazione al tomo XI delle "Vite"… del Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 672; X, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] Europa, finché, dopo il matrimonio con Carolina Re, di agiata famiglia novarese, avvenuto nel 1851, città, in particolare l'Argentina, il Valle e l'Apollo (quest'ultimo destinato al di sopra del terzo ordine dei palchi destinato ad ospitare un ampio ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] e Astolfo, il primo e il terzo dei quali divennero a loro volta duchi del Friuli e redei Longobardi.
Giunto al potere poco dopo la una sconfitta decisiva a Lauriana, probabilmente nell’alta valle della Drava, grazie alla quale riuscì a stipulare ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] Capello è nome di famiglia diffuso nella Valle del Savio: ricerche nell'Archivio vescovile di lo trova usurpato da Cassandro. Ottenuti dal re Galante nuovi soldati, Guarino muove contro l' I, 66); la frequenza dei versi bilingui (Tantum que de ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] è segnalato, nella stagione del teatro Valle di Roma, nel ruolo di Lindoro Schmidl ricorda una sinfonia in re maggiore.
Cantante versatile, Diz. biogr. dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 164 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 441. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] 1597 per il territorio di Valle Mariani, nella zona di Frascati. associato al fosco dramma della casa Cenci, poiché uno dei sicari era stato al suo servizio e Francesco Cenci, festeggiare la nascita di un figlio del re. Alla fine del maggio 1606 il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] far eseguire i finimenti e l'armatura per re Corrado, ordinò uno scudo ornato di stemma le funzioni di "vicarius imperialis in valle Arni ex utraque parte" e nel Angiò. Questo ultimo apparteneva al ramo dei Caracciolo Pisquizi, che già prima del ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] nominato virtuoso di camera del re di Spagna.
Altre sue , Paris 1856, pp. 417, 465; G. Della Valle, Dell'arte del canto e di alcuni cantanti piacentini, 1899, p. 76; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 219; Encicl. dello Spettacolo, II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] preso parte al seguito dell'imperatore Corrado III e di Luigi VII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali il diritto dei Milanesi si estendesse su Mandello, la Val Cuvia, le valli di Marchirolo, Doneda, Lavena, parte della valle di Lugano ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] ricevuto a corte. Offertogli dal re di Sardegna il posto di ambasciatore " si discutevano gli scritti dei maggiori rappresentanti della cultura settecentesca abate G. Muratori, il padre G. Della Valle e altri, fondò pure l'Accademia fossanese, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...