CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] L'impazzito (libretto di G. Aureli, Roma, teatro Valle, carnevale 1748); Antigona (libretto di G. Roccaforte, Torino, teatro Regio, carnevale 1752).
Gli oratori furono più noti ed apprezzati dei melodrammi. Si ricordano: S. Firmina (Roma 1748); Per ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] all'aumentare del potere e dell'influenza sulla penisola del nuovo redei Romani, egli si schierò decisamente dalla sua parte: dal 1312 'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e San Lorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i difensori di ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] Madruzzo, incaricato di accompagnare Massimiliano, figlio del re Ferdinando, da Vienna in Spagna e di benedirne pp. 151 ss.; N. Valle, Origini del melodramma, Roma 1936, p. 84; G. Crociani, L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] la ricostruzione.
Progettò un ampio palazzo disposto su sette piani verso valle e su quattro verso la piazza, dotato di imponente atrio, dei collegi della Compagnia, allora dipendenti dalla assistenza di Spagna, e per comporre - su ordine del neo re ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] la famiglia cui appartenne: il Capone, sulla scia di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio, lo dice discendente avversario del re Manfredi - che era arcivescovo della città (1263-1272): questi, nel marzo, concesse all'Ordine dei predicatori, ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] poi abbandonata dopo il ritorno del re a Napoli). Nel 1818, maggiore dello valle del Pescara, valle del Sarno, costa salernitana, Terra di Bari, ecc.), che individua idrograficamente; e per ciascuna (dopo avere esaminato idrografia, genere dei ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] una supplica inviata al re Ferdinando II (1845) (1° luglio 1862), riprendendo l'indicazione della valle del fiume Biferno quale via più idonea per con il titolo di primo presidente. Insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] soprattutto il rifornimento dei cavalli, il C. non partecipò alla campagna calabrese del marzo del 1283.
Pare che il C. abbia continuato a svolgere le funzioni di giustiziere della Valle di Noto anche dopo la partenza di re Pietro dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] spesso riluttante ad accettare gli ordini del re e dei suoi funzionari, dovette svolgersi in condizioni piuttosto castelli ghibellini della valle superiore dell'Amo, spedizione che si concluse con la conquista e la distruzione dei castelli di Pian di ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] assalirli da Est (cfr. Bognetti).
Poco dopo Grimoaldo redei Longobardi, dovendosi recare in aiuto di suo figlio Romualdo, e i suoi sostenitori. Paolo Diacono racconta che a Flovio, nella valle del Vipacco, un affluente dell'Isonzo, il duca e i ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...