BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra per invitarlo ad (primo esempio documentato, per la valle d'Aosta, di concessione d'indulgenze esempio, quella del 9 febbr. 1289, da parte dei canonici della cattedrale, di un gruppo di case site ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] poetici non riscuotessero l'approvazione dei severi critici milanesi, tanto è e Il testamento di Figaro (Allano, Teatro Re, primavera 1848) per A. Cagnoni, Mezz' Scribe e G. J. F. Delavigne; Roma, Teatro Valle, primavera 1835) di D. F. E. Aubert, Il ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] il C. faceva rappresentare, ancora al teatro Valle di Roma, la commedia in due atti Amori melodramma biblico in due atti Gioas, re di Giuda, sotto la direzione di Giacomo i libretti della Figlia pentita e dei due drammi sacri ed i manoscritti di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] in occasione dei solenni festeggiamenti per il conferimento del titolo ducale a Gian Galeazzo da parte del re di Germania dell'alimentazione, Roma 1995, pp. 72 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] abitava in città e che aveva un'altra casa in Prato della Valle che dava a "livello", cioè in affitto. Possedeva anche "campi" Biblioteca Georgica..., Firenze 1787, p. 30; F. Re, Diz. ragionato dei libri di agricoltura..., II, Venezia 1808, pp. 132 ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] col Domeniconi, e debuttò al teatro Re di Milano con la parte di 1856, e riproposto dal Domeniconi al Valle di Roma nell'autunno dello stesso anno ms. 3.15.3.19: A. Colomberti, Dizionario biografico dei comici, p. 116; Yorick [P. Coccoluto Ferrigni], ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] del quale appartenne. Dopo il 1505 il re gli concesse il castello di Barletta in 1570, anche la baronia di Valle Maggiore in Abruzzo.
Nel F 31 della Bibl. naz. di Napoli, l'ultimo dei quali, miscellaneo del sec. XVII, contiene un elenco delle opere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] di Reggio, ed ottenne da Federico III d'Austria redei Romani, in lotta contro Lodovico il Bavaro, il rinnovo della Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, Reggio Emilia 1982, pp. 343-346; P. Litta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] immatura morte del nipote Marcantonio (il "connestabilino").. Riconfermato dal re in questa dignità che lo rendeva signore d'importanti feudi Castro dei Volsci, Valle Corsa, San Lorenzo, Santo Stefano e Sonnino. Inoltre, l'amrninistrazione dei beni ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] 'unione dei due regni sarebbe stata alla fine dannosa per entrambi), una apposita clausola nel testamento di re Roberto tutti i diritti dell'A.; Giovanna ottenne però di conservare la Valle di Crati e la Terra Giordana dietro pagamento di 10.000 once ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...