GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] dopo un esordio come paggio del re, intraprese la carriera militare partendo dal . Lo aspettavano tre anni di campagna, nell'alta valle del Po (1793), in Val di Vraita (1794 . tentava di organizzare con l'aiuto dei due figli Ippolito e Giuseppe. Gli ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] Nel 1934 la famiglia, lasciata la mezzadria del fondo "ValleRe" di proprietà della contessa Levi-Sotto Casa, prese rimase in carcere fino all'8 genn. 1944, ignaro della morte dei figli, finché un bombardamento aereo colpì l'edificio e gli permise la ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] nel 1284 e nel 1287, era caduto nelle mani dei Siciliani. Oltre che della libertà la guerra lo privò nella contea di Lecce (il 27 ag. 1296 re Carlo II d'Angiò invitò i suoi vassalli a 15 marzo, in Beozia, nella valle del Cefiso, vicino all'imbocco del ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] duplice: far sentire ai porporati la presenza del re di Napoli, garante dei loro privilegi, in un momento in cui Roma parte dei Napoletani di alcuni castelli ceduti loro per accordo da Gherardo Gambacorti, signore della Val del Bagno (valle superiore ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] domini sabaudi (in particolare fra le valli cuneesi e la Contea di Nizza), Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo Con la L. si estinse il ramo dei Lascaris di Tenda.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] per la quale realizzò Nella Valle del Serchio e Veduta nei arti, organizzata in occasione della visita del re a Reggio Emilia, con la veduta 32, 53; M. Mazzaperlini, Repertorio biobibliografico dei Reggiani più illustri, in Reggio Emilia. Vicende e ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] alle operazioni militari contro il re Ferrante di Napoli, e travestito da villano, con i Della Valle, fu riconosciuto e catturato da 49rv (breve pontificio al C. del 27 ott. 1482); S. dei Conti di Foligno, Le Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510 ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] nel marzo 1840, sempre al teatro Re, dette un'interpretazione dignitosa de Ilvagabondo Bourgeois), tragedie di argomento medievale (Pia dei Tolomei e Buondelmonte e gli Amidei buon cuore del Gherardi Del Testa (teatro Valle di Roma, 25 genn. 1859) ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] di indirizzo letterario come risulta da un lungo elenco manoscritto dei suoi membri, datato 27 marzo 1608, (Venezia, Bibl F. fu infatti amico e frequentatore di ambienti marinisti. F. Della Valle gli dedicò un suo sonetto.
Non si hanno notizie del F. ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] per undici strumenti); Il dono del re delle Alpi (rielaborazione per undici strumenti per l'omonima commedia di F. Della Valle); L. Marenzio, Così nel mio parlar , che divenne il coro di voci bianche dei Piccoli cantori di Torino, pubblicò nel 1972 ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...