MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] a imporre il rispetto dei "nova statuta" contro la resistenza dei Siciliani (Annales Siculi, p che riguardava il monastero di S. Maria della Valle Josaphat (Paolucci, pp. 17 s. n. come suo padre, ottenne dal re di Sicilia Manfredi un cospicuo feudo ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] sul principato di Acaia.
In questo stesso periodo il re nominò il B. suo primo vicario in Toscana. del 1260, la roccaforte dei ghibellini toscani. Tuttavia la delle truppe di Corradino a Monte a Valle presso Laterino (oggi Ponte al Romito): gran ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] anno precedente. Nella primavera successiva al teatro Re di Milano interpretò l'amante ne La bottega nel carnevale 1834 e nel teatro Valle di Roma nel carnevale 1835. , ms. 42.8.33: A. Colomberti, Diz. dei comici italiani dal 1780 al 1880, ff. 104 s ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] frequentando dapprima lo studio privato dei pittore di corte Salvatore Fergola, . 185 x 135) che nel 1864 il re donò al Museo civico di Torino (p. 114 Bucarelli, La Galleria naz. d'arte moderna (Roma-Valle Giulia), Roma 1973, p. 135; Cento dipinti dell ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] 1897 partecipò alla Triennale di Milano, presentando insieme al dipinto Valle Vaglia, uno dei suoi più noti ritratti d'ambiente, Et prope et Natura morta, del 1880 Tramonto, concesso in deposito dal re d'Italia nel 1912 Paesaggio (L. Caramel-C. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] Bottega e officina furono trasferite dal vicolo dei Chiodaroli in una nuova e ampia sede del duomo di Orvieto di G. Della Valle, comprendente un atlante in foglio massimo con 38 I. Costa, maestro di cappella del re di Portogallo, e da S. Silveira, ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] le sue bande l'alta valle del Tevere al servizio di regina Margherita in Puglia in soccorso del re, insieme con Andrea Mormile. In febbraio C. Di Pierro, p. 232; Bartolomeo di Ser Gorello, Cronaca dei fatti d'Arezzo,ibid., XV, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] del D. durò circa tre mesi, al termine dei quali il re lo liberò per le insistenti preghiere dell'imperatore e di dal cardinale Carafa, ancora una volta esecutore testamgntario del Della Valle.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] Lecco; nell'estate era già a Milano al teatro Re e si affermò rapidamente come uno dei più promettenti cantanti buffi. Dal 1832 in poi, Genova, al teatro S. Benedetto di Venezia, al teatro Valle e al teatro Argentina di Roma, alla Pergola di Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] strumentali eseguiti durante i pranzi del re Federico Augusto I e della musicali in case private, specie in quella dei conti Santantonio, frequentata dal Rossini e dalla moglie a Bologna), nella primavera 1826 al Valle di Roma, nell'autunno 1826 al ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...