BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] e ad Aśmuneîn, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, s. 5, XII [1903], n. 2). e attività anche culturali nella valle del Nilo. La posizione occupata in località non facilmente accessibili (Con Sua Maestà il Re Fuad nell'oasi di Ammone, Il Cairo 1929; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole importanza strategica per contatti con Gian Galeazzo Visconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI, la dedizione della Repubblica alla ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] col podestà della città (nel corso dei quali ci fu da parte sua anche lunga contesa sorta tra il papa e re Ferdinando di Napoli per l'applicazione degli ; V. Legè, Il castello di Borgo Adorno e l'alta Valle di Borbera, Casteggio 1926, pp. 42-49; S. A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] dei balestrieri nella guerra contro Bertrando di San Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e Valle Francesco Morosini l'8 febbr. 1356.
Nell'estate del 1356 il re d'Ungheria Luigi I riuscì a penetrare in Dalmazia aprendosi la strada ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Spezia, Veduta della Valle di Susa).
Torino 1902, pp. 161 s.; G. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il Secolo XX, VII Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] il taglio dei fondi, l'interesse ad avocare all'iniziativa governativa la colonizzazione della valle di Bab-Giangheren in Quilici, 1939 - si ha notizia di un Ritratto del re per il comando ufficiali di Cheren), conduceva con tocco agile pochi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] riguardanti le due crociate di s. Ludovico re di Francia, Genova 1859, p. 206; ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di CCCLXX, CCCCLI; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi contin., a cura di C. Roccatagliata ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] stava mutando il suo atteggiamento verso il re di Napoli, prima duramente avversato. Nel tornò a Ferrara per rallegrarsi a nome dei marchesi della nascita di Ercole d'Este, di centodieci biolche di terra in Valle.
Durante la reggenza d'Isabella, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] studi musicali al conservatorio della Pietà dei turchini, ove ebbe a maestri L (libretto di G. Puccinelli: Roma, Teatro Valle, carnevale 1774), La donna instabile (libretto G. Sertori: ivi, carnevale 1776), Creso re di Lidia (libretto di G. G. Pizzi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] e Guido Vallaresso: essi si assicurarono il controllo della valle del Lamone e quindi attaccarono vittoriosamente, nel novembre, le più preoccupante, l'aggressiva politica del re di Francia Luigi XII e dei sovrani spagnoli, che coronavano le loro ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...