GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] a Milano per onorare l'ingresso del re di Francia Luigi XII. Dopo una fuggevole poi come gentiluomo in armi per il resto dei suoi anni, con esplicita approvazione di Giulio Brisighella e alla conquista della valle del Lamone, intervenendo poi alla ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] Bernard, La pace in famiglia di G. Courteline, Il re e l'asino di Buridano di R. de Flers e
Il G., nel 1914 interprete anche dei due film L'ammiraglia e La monella nel secondo (prima rappresentazione a Roma, teatro Valle, 4 dic. 1917) si racconta un ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] monte Mussali, e nelle prime ore dei giorno seguente riprese il cammino per accamparsi nella valle di Magdul. Il 10 agosto, . raggiunse a Borumieda, il 3 marzo 1886, l'accampamento del re dello Scioa, Menelik, dal quale venne ricevuto il 9 marzo. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] scoppiati nelle Riviere a causa dei fuorusciti e delle mire dell'"albergo" dei Doria sulla valle di Oneglia: il 17 salvare Genova dagli Aragonesi, cedette la Repubblica a Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo periodo della dominazione francese, ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] n. XII, 1 (per Niccolò di Goffredo); Genealogia di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, a cura di C. Minieri Riccio, in Arch. stor. per le Filippo); F. Scandone, L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di Sant'Angelo dei Lombardi dalle origini al sec. XIX, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] il suo atteggiamento gli aveva guadagnato presso il re di Spagna si tradusse nella concessione dell'archidiocesi storico-diplomatiche della Chiesa vescovile d'Ostuni, Valle Pompei, 1891, pp. 102-107; L. von Pastor, Storia dei Papi, VII, Roma 1928, pp. ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] castello sito nel territorio piacentino, nella valle del Tidoncello.
Per quanto è noto S. Antonino di Piacenza, e uno dei notai più attivi presso la curia romana destinazione. Pur avendo incontrato varie volte il re di Francia, da Pecorara non riuscì a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] osservazione sul comportamento, sulla quantità e sulla qualità delle acque e dei detriti che i fiumi trasportavano a valle.
Nel 1819 si stabilì definitivamente a Napoli, chiamatovi dal re Ferdinando I. Qui iniziò a studiare il prosciugamento del lago ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] G. Nicolini); poi a Roma al teatro Valle (settembre, prima esecuzione dell'Alzira di N accanto a Maria Malibran, nella cantata Il re di Roma di tale Migliorini. Nel 1811 la centro per la cospirazione liberale dei Carbonari federati facenti capo ai ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] una nave genovese da un suddito del re; doveva chiedere inoltre una diminuzione dei diritti che i mercanti genovesi avevano patria, XXXVI (1906), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1906, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...