CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] Montecassino. Due anni dopo la regina lo nominò giustiziere di Valle di Crati e Terra Giordana. Nel 1419 egli continuò l' vinta la diffidenza e la ostilità di una parte dei baroni aragonesi, convinsero il re a prendere su di sé l'impresa napoletana. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] valle di Stura con molta abilità tecnica riuscì a ricongiungere 15.000 uomini del corpo del generale Strassoldo con quelli del Devins (1793). Il 16 apr. 1794, dopo l'occupazione francese dei Devins, in un rapporto al re attribuisce al C. il merito ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] la carica di vicario di S. Miniato e della regione della valle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere al re francese Pisa, Livorno, Sarzana e le altre piazzaforti minori, il patriottismo spinse il B. nel numero dei più decisi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , Montepavone, Chiara valle Torre, Simbari, Brugnatore , presso Madrid, il 16 luglio 1642.
Il re, tuttavia, si mostrò clemente e volle che gli , Napoli 1862, pp. 3 a.; G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] presso Federico III d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare alcuni di Pola e di Valle in Istria, fu , 69 p. 119, 102 p. 206, 112 p. 224; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "mixtorum", a cura di R. Cessi - P. Sambin, I, ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Maria con Enrico IV re di Francia. Il cantante melodramma, Torino 1903, p. 110; P. della Valle, Della musica dell’età nostra che non è A. Morelli, Il tempio armonico: musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), in Analecta musicologica, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] governatore della cittadina. Ma anche lì, in quell’«amara valle e lacrimosa» (ibid., p. 209), ebbe da dolersi Francia, a incontrare il re e parlare di questioni legate al concilio di Trento raccontato dal poeta in uno dei suoi componimenti (ibid., p ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] come Collezione Cozio: e il re Carlo Alberto ringraziò con una medaglia con la marchesa Antonia Dalla Valle), che custodiva i pochi rimasti [ma 1973], II, pp. 183 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 385 s.; La Musica, Enc. storica, I, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] e Salisburgo per porgere le condoglianze dei Medici per la morte della duchessa Cicognaia e Monterotondo, posti nella valle di Marecchia in Romagna. Questi in Francia a comunicare la notizia.
Al re di Francia avrebbe dovuto assicurare la continuità ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] delle zone nelle mani dei nobili: Pieve di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del arrivò a Genova e la città fu costretta alla resa. Il re, entrato in città da pacificatore, inscenò un rituale che conferiva ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...