GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Padova, dove la famiglia possedeva una casa in Prato della Valle. Feste, banchetti, saltuarie partecipazioni a pubbliche ricorrenze o cerimonie veneziano a Damasco, a Gerusalemme ritrasse le tombe deire e lasciò una breve descrizione della chiesa del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] : quella di R. Gregorio e nel 1868 quella di G. DeiRe con la traduzione italiana a fronte. Nel 1921: apparve infine l Stato di Palermo, Tabulario del monast. di Santa Maria Maddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì Santa Maria di Malfinò, n. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] delle pareti dell'abside con Battesimo e Martirio di uno deire Magi, affreschi oggi deterioratissimi. Reca la data 1751 e il 4, pp. 165, 170 s.; G. Davì-M. P. Demma, Paesi nella valle del Belice, Palermo 1981, p. 46, fig. 32; M. G. Paolini, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] e cittadine, che la politica deire italici prima, degli imperatori tedeschi poi . 93, 183 ss., 201; U. Formentini, Delle più antiche signorie feudali nella Valle del Teverone, Borgotaro 1922, estr. dal Giorn. storico della Lunigiana, XII (1922), ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] 1618 fu nominato sovrintendente alla costruzione del Pantheon deire dell'Escorial con un salario di ben J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 57 s.; L. Diaz del Valle, Epilogo y nomenclatura de algunos artífices... [1659], in F. J. Sánchez Cantón ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] IV, quando tra l'altro, alla morte di Fantino Della Valle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni canonicati Romaines" à Naples, in T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona. Supplemento, Verona 1968, p. 269; Id., Miniaturistes ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea della Valle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349 contemporanei suscettibili di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia deire di Francia (Roma, J. Besicken e S. Mayr, ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), redei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] franco attraverso il Monginevro e che era disceso lungo la valle della Durance, venne bloccato a "Mustiae Calmes", località stata la prima conseguenza. I Sassoni erano infatti tributari deire franchi d'Austrasia, e col beneplacito del loro sovrano ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] dall'umanista italiano Pietro Martire d'Angleria, "precettore" alla corte deire Cattolici (Meneses Garcia, I, 1973, p. 91). Intorno 3, IX (1869), pp. 3-31; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia de las bellas artes en España, in ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] cura di G. Paladino, pp. 19 ss., 24; Cod. diplomatico deire aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, in Docc. Canellas Lopez, Zaragoza 1977, II, p. 67; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età agioina e aragonese, in Medioevo. Saggi e rassegne, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...