PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] il Maestro di Uttenheim (in Valle Aurina/Ahrntal), pittore che gli Pacher nella pittura, l’altare dei Padri della Chiesa già nella M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in De re artificiosa, a cura di L. Madersbacher - Th. Steppan, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , la guerra si fa più dura con l'avanzata franco-ispana nella valle della Stura, con la resa di Demonte e l'assedio di Cuneo, re e all'insaputa del titolare degli Esteri notizie riservatissime.
Consulente principale nelle questioni degli spogli dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] unitosi ai "fratres in Chisto simul congregati in loco Valle Umbrosa ubi et Aquabella vocatur", fece una donazione a cinque secoli per s. G., Vallombrosa 1973; P. Di Re, G. nelle fonti dei secoli XI-XII. Studio critico-storico-agiografico, Roma 1974; ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di fronte ad esse, la presenza dei rappresentanti ducali nella Valle e la propria eminente condizione. Il Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 906-908; J.-A. Duc, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della Milano (concerti alla Scala e al teatro Re), dove trascorse anche le prime settimane del fece vita mondana, e gli esiti dei concerti – vi assistettero anche musicisti ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] mantenne sempre un’intensa corrispondenza – il re Carlo Alberto. Era solo una delle tante dei regolari comandati dal colonnello Giuseppe Ghio determinò lo sbandamento dei rivoltosi. Pisacane con un centinaio di uomini riuscì a fuggire nella valle ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] visita pastorale nella Mesolcina, valle nei Grigioni a diretto contatto 'ampia platea le sue proposte di rinvigorimento dell'azione dei gesuiti.
Il progetto del G. trovò sostegno - di una riconciliazione tra il nuovo re e la Sede apostolica. Il G ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di stato tenuto nell'801 da Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi . C. ideò un osservat. sottomarino, in Iesi e la sua valle, VII (1968), 1, pp. 26-28; A. Drago, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] re Roberto, e negli anni successivi il pagamento avveniva, per eque parti, a mezzo dei Bardi, dei Peruzzi, degli Acciaiuoli e dei allinearsi.
Mentre nella penisola i Buonaccorsi raggiungevano la Valle padana operando a Milano e aprendo una filiale a ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova del D. e Mascaria, sempre al teatro Valle. La rappresentazione di Quel bandito sono io! e maligno protagonista in Ferdinando I, re di Napoli di G. Franciolini ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...