BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] al vecchio Teatro Re di Milano L' rappresentato dalle sue tre compagnie, al Teatro Valle di Roma, al Gerbino di Torino e al ital.,24 marzo 1907, pp. 286-287; E. Bocchia, L'ultimo dei commediografi parmensi…, P. B.,in Aurea Parma,XX (1936), I, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] costruzione del forte della Brunetta nella Valle di Susa (cfr. a Roma, Stuccatori luganesi in Piemonte, in Arte e Artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 21 . statist. comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XI, Torino 1843, p. 619; T ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] l'esercito cartaginese era giunto nell'alta valle del Po dove, piegata la resistenza delle Roma. Contro il parere di alcuni dei suoi generali, Annibale non seguì questa strada il Cartaginese cercò rifugio presso il re di Bitinia, Prusia. Allorché i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] in seguito all'improvvisa avanzata del re di Napoli Gioacchino Murat verso il e quindi, per la valle del Chienti, Tolentino e Macerata , 475; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni a Napoli, in Riv. stor. ital., s 5, III ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] ancora il committente Onofrio Penna come segretario del re Ladislao di Durazzo, morto appunto in quell'anno a denotare i caratteri di uno dei momenti più vivi dell'arte napoletana del primo Rinascimento.
Bibl.: T. Valle, La città nova di Piperno ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] rappresentata nel 1778 dal Bianchi al teatro dei Fiorentini ed ebbe un tale successo che ; la trilogia di Carlo XII re di Svezia; la commedia Contraddizione e di Gheldria, riesumata da Ermete Novelli al teatro Valle di Roma il 2 febbr. 1894.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] fortificazioni nel 1725 e primo ingegnere del re nel 1732. A differenza del padre, si occupò particolarmente del forte della Brunetta (Valle di Susa), succedendo al padre; lavorò (forte di S. Carlo, 1727; forte dei Tre Denti, 1730), di Exilles (1738) ...
Leggi Tutto
Duca del Friuli (sec. 8º), ristabilì le sorti dei Longobardi contro gli Slavi presso Lauriana, probabilmente nell'alta valle della Drava, infliggendo loro una sconfitta decisiva, dopo la quale i confini [...] Liutprando in occasione della contesa tra Calista patriarca di Aquileia e Amatore vescovo di Cividale, fu punito dal re con la sola deposizione per l'intercessione del proprio figlio Rachi, carissimo a Liutprando. Il governo di P. aperse il periodo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] consentì di ereditare altri possessi nell'alta valle dell'Inn. Nel 1271 concordò con Alberto una divisione dei dominî: M. ebbe il Tirolo, e quando Rodolfo di Asburgo, redei Romani, entrò in lotta (1276) con Ottocaro II re di Boemia, M. insieme col ...
Leggi Tutto
Generale macedone che nel 279 a. C. fronteggiò validamente l'invasione dei Galati finché Antigono Gonata poté recuperare il trono paterno e divenire re di Macedonia (277). Sembra che la cittadina di Σωσϑενίς, [...] nella valle dello Sperchio, avesse tale nome appunto a ricordo di Sostene. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...