BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] si può dedurre dal riquadro che rappresenta Ezechiele nella valle delle ossa inaridite, ove la figura del profeta illustrato.Se si prescinde dalla Genesi, solo i libri storici deiRe e quelli di Samuele vennero illustrati come entità separate e ciò ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Negli anni seguenti insediamenti cluniacensi prosperarono nella valle di Giosafatte fuori Gerusalemme e sul monte di ῾Athlīth, che sono state paragonate con le teste per la galleria deiRe di Notre-Dame e con la produzione degli anni venti del sec. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] a botte; la parte occidentale era riservata alle sepolture deire (Schlunk, 1980, p. 145ss.). Di San Tirso 44-57; F.J. Fernández Conde, M.C. Santos del Valle, La corte asturiana de Pravia. Influencias visigodas en los testimonios arqueológicos, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il ramo prossimo a B. della via Latina, che giungeva dalla valle telesina. Le strade ricordate per gran parte del loro tratto urbano Costantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie deire longobardi, dei principi di B. e di Capua, la Consuetudo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Tarraconensis, la quale includeva inoltre anche la valle dell'Ebro e si estendeva fino alla costa ricevette grande impulso nel 14°, soprattutto per iniziativa deire, alcuni dei quali, affascinati dalle forme artistiche islamiche, incoraggiarono ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di culto fu trasferito, insieme ai corpi e alle tombe deire, in una nuova cappella costruita nel deambulatorio da Alonso de la catedral de Toledo, Madrid 1914; M.R. Zarco del Valle, Datos documentales para la historia del arte español, documentos de ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 19° ancora documentato) con storie della Genesi e del Libro deiRe, ora conservati alla Gall. Naz. di Parma. Di questo Century, Princeton 1938; G.P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 8°, grazie alle numerose donazioni dei duchi di Spoleto e deire longobardi, i possedimenti controllati dall dunque della cripta dell'oratorio di Sicardo.Il primo obiettivo dei più recenti scavi condotti dalla British School at Rome tra il ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di Cristo dopo la Risurrezione, mentre i rilievi sono dedicati a Davide e Salomone, primi re dell'Antica alleanza e prefigurazioni della sacralità deire di Francia, sottolineata dalla scena del Battesimo di Clodoveo I, al centro della sovrastante ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] trova al margine orientale dello Steigerwald, là ove esso degrada nella valle del fiume Regnitz, che confluisce nel Meno poco più a N di B., o la testa del Cavaliere con quelle deire della galleria del transetto settentrionale di Reims. È ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...