BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] però trucidò il tiranno e fece strage dei suoi cortigiani. La leggenda (riportata da si aggrappa. In un cratere da Valle Trebba, al museo di Ferrara, B del museo di Napoli raffigura B. come un re persiano attorniato dai suoi cortigiani.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] (antica Flavia Neapolis). Collocata a fondo valle, nel passo fra i monti Ebal e re di Israele, Geroboamo, fortificò S., poi si spostò in posizione strategicamente più sicura (I Re Hyksos che essa appare come uno dei centri più importanti della regione. ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] dei Caleti, dei Parisii e dei Tricasses, fino al territorio dei Lingones che restava invece nell'ambito della provincia germanica superiore. Il confine si attestava, più a S, sull'Arar, che poi valicava per raggiungere il Rodano poco a valleredei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] frequentando dapprima lo studio privato dei pittore di corte Salvatore Fergola, . 185 x 135) che nel 1864 il re donò al Museo civico di Torino (p. 114 Bucarelli, La Galleria naz. d'arte moderna (Roma-Valle Giulia), Roma 1973, p. 135; Cento dipinti dell ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] 1897 partecipò alla Triennale di Milano, presentando insieme al dipinto Valle Vaglia, uno dei suoi più noti ritratti d'ambiente, Et prope et Natura morta, del 1880 Tramonto, concesso in deposito dal re d'Italia nel 1912 Paesaggio (L. Caramel-C. ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] nelle monete fatte coniare in città dal re Olof Skötkonung (995-1022) intorno all' SIDEI, che è stata interpretata come Situne Dei ('S. di Dio'). Verso il 1075 delle più antiche chiese in pietra della valle del Mälaren. Ampi resti dell'opera muraria ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] secondo le fonti antiche, da un re eponimo) che divenne la metropoli della Frigia. Durante l'invasione dei Cimmerî (696-5 o 676) G estendeva su una piccola collina che si erge nell'ampia valle del Sangarius lì dove il fiume è più facilmente ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] per la quale realizzò Nella Valle del Serchio e Veduta nei arti, organizzata in occasione della visita del re a Reggio Emilia, con la veduta 32, 53; M. Mazzaperlini, Repertorio biobibliografico dei Reggiani più illustri, in Reggio Emilia. Vicende e ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] uno, muovendo direttamente verso S, sboccò nella valle dell'Indo dove, verso il 75 a. occidente si scontravano coi Parthi ed il re arsacide Artabano I cadeva nella lotta. Kujula Kadphises, capo dello hsi-hou dei Kuei-shuan (= Kuṣāna) attaccò gli ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] re dell'Egitto unito) che là avrebbe elevato una fortezza, il "Muro bianco", che mantenne questo nome fino all'epoca greca ( Cairo a breve distanza più a N, ha spopolato la città dei suoi abitatori, che là si sono trasferiti, e soprattutto ha fatto ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...