GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] ha reso noto un pagamento effettuato al G. dal fonditore Filippo Valle per alcuni modelli in stucco e in creta destinati a mostrare l al re una relazione dettagliata delle visite, pubblicata in parte da Sousa Viterbo insieme con il referto dei medici ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] dominio a N e ad O, ove raggiunse la valle del Nilo, mentre ad E estese la sua signoria incoronati in essa, con solenne cerimonia, i re d'Etiopia. Questa chiesa ed i resti una statua che, a giudicare dalla impronta dei piedi (cm 92), doveva essere di ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma (oggi Duklja), centro delle 33 decurie dei Docleati allo sbocco delle valli montenegrine della Zeta e della Moraca, ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] una sua consulenza nel 1695 in merito all'approvazione dei progetti di Andrea Pozzo per l'altare di S in onore di Pietro II di Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout Mattia Preti in S. Andrea della Valle. Si sa che la commissione fu ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] gallico dei Catuuellauni (lat. Catalauni).La città sorge al centro di una vasta pianura nella valle della Marna, nel punto in cui il fiume reliquie di s. Albino. Il vescovo ottenne inoltre dal re Carlo il Calvo l'assegnazione di una zecca regale.C. ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] abitato, dando inizio a una nuova vallata.Le fonti più importanti riguardanti la storia di massima importanza in particolare nell'ambito dei rapporti commerciali con la Polonia, testimoniati voluto nel 1402 dal re Sigismondo. I privilegi accordati ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] "restituita" sotto il regime longobardo di re Rotari nel VII sec. con un perimetro dei più esigui. Ciononostante si determinò fra il con Chiusi, ma con accentuati riflessi corinzî, sovrastante la valle dell'Ombrone e fiorente nel VI sec. a. C., ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Kharṭūm (1906: non realizzata) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit (1926-29 ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] vasso Galate o l'acquedotto della valle di Villars. I primi cristiani impadronì del castrum, provocando l'intervento del re Luigi VII, che riconsegnò le torri al , vicino a Saint-Alyre.Durante la guerra dei Cento anni e le lotte intestine tra Capitolo ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] a m. 750 ca. d'altezza e a km. 12 di distanza dalla valle del fiume Hernád, L. fu nel Medioevo centro e sede del comitato di Zips civitas provinciae capitalis. In occasione della conferma dei privilegi da parte del re Carlo I d'Ungheria, nel 1321, la ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...