FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in combattono contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo VIII (1882), p. LIV; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 93 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] Odisseo per procurarsi i veleni per le sue frecce; qui fu accolto dal redei Thesproti, Feidon, che lo onorò con ricchi doni (Od., xiv, 316 della guerra peloponnesiaca Ephyra era la più importante città della valle (Thoukyd., i, 46, 4): la presenza di ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il G. si recò in ispezione apprezzamento di F. Juvarra.
Su incarico del re Vittorio Amedeo II, nel 1726 il G preparare il progetto per la condotta dalla valle del Sangone a Torino; tale progetto ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] inviò ai presidenti di tribunale e ai procuratori del re del Piemonte una circolare in cui li invitava ad nel solco della tradizione piemontese dei fotografi di montagna, cui a inizio secolo aveva dato impulso, nelle valli di Lanzo, il Club alpino ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] maturare quella diretta esperienza dei materiali rivelatasi in seguito
Abbandonato dalla corte sabauda dopo l’assassinio di re Umberto I (1900), il vasto complesso del della parte grafica del Piano regolatore della Valle d’Aosta (1937), esposto dal ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] dalla valle di Intelvi ricorre in un diploma del 929 rilasciato a favore di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia da re Ugo esterne, anche se spesso limitrofe, alla valle d'Intelvi.In passato il ruolo dei magistri A. è stato enfatizzato, attribuendo ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] stesso anno, la scelta dei costumi per la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re di Sofocle nella versione de quel gran Zaramella Barba Menon Rava. Da Rovigiò bon Magon de la valle de fuora, Padova, P. Meietti, 1584 (alcuni sonetti e altri testi ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] più ampie regioni, e in parte coprono tutta la valle egiziana del Nilo (v. Egiziana, arte). Il e una donna e dovessero influire sulla fecondità dei vivi. Si trovano anche opere in cui la ossia la testa di mazza del re Scorpione che, in una scena di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] II Poniatowski re di Polonia, La scuola pagnanese del Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938, pp. 53-60; E n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, IlPrato della Valle e le suestatue, Trieste 1975, pp. 66, 70, 72, 76, 78, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] in prosa volgare, Raccolta di prose e lettere toscane dei secoli XIII e XIV, di cui esiste una copia, scientifica, In re militari atque continuazione al trattato del G., Venezia 1771; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...