HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] si sforzarono di porre fine due sentenze arbitrali del re di Francia Luigi IX: una nel 1246, il 1433). Ormai integrato nell'unione dei principati dei Paesi Bassi sotto un'unica persona estrazione del carbone nella valle della Haine; allevamento e ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] mentre Château-Thierry è ora in Piccardia.Lungo le fertili vallidei suoi fiumi la C. venne popolata già in età erede della contea, Giovanna di Navarra (1273-1305), con il re di Francia Filippo il Bello (1285-1314).La storia artistica della ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] ma l'interpretazione data dall'I. dei cartoni di Giulio Romano non fu Venezia, ma di abitare a Verona da trentasette anni (Da Re, 1913).
Il 3 ag. 1537 l'I. era presente era spostata nella contrada di S. Giovanni in Valle (Gerola, 1910, p. 156).
L'I. ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] schemi di formazione di città pianificate da Alfredo re del Wessex (871-899), rendono plausibile l' del 1300 circa. Una Bibbia (Laud. Lat. 13) è stata prodotta da uno dei pochi artisti di cui sia noto il nome, William de Brailes, attivo a O. tra ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Saint-Guilhem-le-Désert - sia nella valle del Rodano (Arles, Romans e Thines). costruita intorno al 1360, al tempo del re di Francia Giovanni II, detto il Buono Augustins) doveva far parte di una Adorazione dei Magi disposta su di un timpano, alla ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] in preghiera a Tortona (convento dei padri cappuccini). Del resto, l di un «Ritratto in piedi di S.M. il Re di Sardegna»: ne è notizia in una lettera del Id., Le vicende giovanili del pittore G.A. P., in de Valle Sicida, I (1990), 1, pp. 133-161; C. ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] per es. a S. Pietro in Valle presso Ferentillo lo scultore Ursus si compasso in mano nella chiesa dei Domenicani a Ratisbona. Dei primi anni del sec. 14 inginocchiato di fronte al committente, probabilmente re Ladislao I. Si tratta quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] agnello e i re dell'Apocalisse. I, Lucca 1723, pp. 32, 130; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 362, 410- antica senese, Siena 1904, pp. 392, 419; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi..., Siena 1905, pp. 499 s.; L. Dami, Siena e le sue ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] . v. Perg., x, 1937).
Gli a. di Pergamo, dei quali il più vasto ed il più stretto è sorto nella prima a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell'Aventino, presso lo ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] di F. (de Winter, 1985) si evince che la quasi totalità dei manoscritti commissionati da F. furono eseguiti a Parigi.Al copista-editore Jean l costume; la nuova corrente cortese sembra essere originaria della valle del Reno (de Winter, 1985, p. 98), ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...