CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] è la Vinuta di lu re Japicu: una cronaca dialettale lure Japicu a Catania, in Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV, XV, a cura di 100 (poi in Sullastoria de' letter. ed altri uomini insigni nella Valle di Noto, Napoli 1837, pp. 9-87). Sul C. falsario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana redei Romani, insieme col padre e con altri membri della famiglia, , Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, Pinerolo ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] re", a Trapani, il C., nella sua veste di "capitano dei Genovesi alla Crociata", presentò a Goffredo di Belmonte, siniscalco del re Bonifacio), di Istria, di Ornano, di Rocca di Valle, di Contendola (nella Corsica centromeridionale), finché il ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] assegnandogli il titolo di S. Andrea della Valle e in accordo con il cardinale vicario Clemente Dei” diretto da don Giuseppe De Luca, 1954-1959, Roma 1972, p. XIII; Acta Apostolicae Sedis, LXIV (1972), 4, pp. 330 s., LXVI (1974), p. 47; N. Del Re ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] aveva ricevuto il riconoscimento della signoria sui villaggi di Valle e Cruscaglia, nella Corsica sudoccidentale, e, per esercito fornitogli dal re, si impadronì di Cinarca e nel giro di poche settimane convinse la maggior parte dei signori feudali a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , contra i principati del Re Cattolico, opera con la quale lungo occupato; ma sicura non è neanche l'epoca dei fatti, che potrebbero essere accaduti nel 1663 e causati restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire a Bargni la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di agosto, quando risalita la Valle di Susa il F. entrò . XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928 Lodi, Milano 1965, pp. 224-228; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 25, ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] che eseguì le sezioni della predella e dei quadretti con santi lungo i pilastri laterali, Brian Tuke, tesoriere del re (dal 1528 alla morte La pala di Viadana. Tracce di classicismo precoce lungo la valle del Po (catal.), a cura di M. Tanzi, Viadana ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] accolti dal re; con estrema cautela, come era loro stato comandato, cercarono di tutelare le sorti dei baroni senza di ottenere dal Moro il permesso di costruire un castello nella valle di Oneglia per Domenico Doria, parente del papa e capitano della ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] Mafra in Portogallo voluta dal re Giovanni V.
Un'ampia di S. Luca, con Filippo Della Valle, Pietro Bracci e Francesco Vergara, C. Pietrangeli, Una disputa teologica all’Aracoeli, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXXI (1984), p. 66; E ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...