GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] informando del proposito del re di pubblicare una prammatica che in diverse occasioni: membro della congregazione dei Vescovi e regolari, di Propaganda I funerali furono celebrati a S. Andrea della Valle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] coniugando le esigenze di eleganza e rappresentatività dei palazzi di una famiglia da poco assurta angusto sito ‘della Munizione’. A valle di lunghe incertezze, e di Niccolini. Proprio Valente fu scelto dal re per assumere alcune delle cariche più ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] romana e desideroso di espandere i suoi possedimenti nella valle del Tevere a danno del territorio del Comune umbro. per l'amministrazione dei possedimenti francesi.
Il 6 ott. 1499 il G. entrò a Milano insieme con il Borgia e il re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] Pellegrino (Mo) il giovanissimo re Enrico, figlio di Federico II un totale circa 350 pertiche nella valle del Naviglio e a Baggio, e Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e dei Francescani, I, Roma 1874, p. 439; Alessandro ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] re la bolla originale di nomina per poter ottenere l’exequatur dal governo italiano e prendere possesso dei spoglie furono trasferite a Roma, dove nella chiesa dei teatini di S. Andrea della Valle si svolse la cerimonia funebre alla presenza di ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] , ponendo termine alla guerra dei Trent'anni e stabilendo una Roma, Roma 1972, ad ind.; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato di Roma, Roma 1976, Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156 ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] prima, Orazione nel funerale di re Filippo II, nella chiesa della grammatica e di umanità e destinando al mantenimento dei docenti un lascito di 1080 ducati. La 1972, p. 56; G. Di Monaco Della Valle, Notizie bio-bibliografiche di M. M., Galatina 1976 ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] la successione al trono del cardinale Carlo di Borbone, annunciavano la guerra ai protestanti, denunciavano gli influssi nefasti dei ministri favoriti del re (Anne duca di Joyeuse e Jean Louis di Nogaret, duca d’Épernon). Era l’inizio della guerra ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] contribuì alla costruzione della strada carrozzabile della valle della Beqaa, tra Al Maalaka e Società d’esplorazione economica in Africa e dei circoli colonialisti vicini a F. Crispi.
(13apr. 1884), un ricevimento dal re (15genn. 1885) e – nei mesi ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in crescono spontanee nella valle di Palermo, naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...