RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] propria biblioteca, più precisamente la quarta parte dei codici depositati a Firenze presso Palla Strozzi testo di Livio da Lorenzo Valla, nell’Antidotum in Facium del Bracciolini (Ferrara, 15 ottobre 1438), re Edoardo I di Portogallo (Bologna, & ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] l'allora primo segretario di Stato del re di Sardegna, C.V. Ferrero marchese ad essere coltivate dai Volsci e dei cambiamenti che si introdussero nei costumi IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 407 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] conte di Catanzaro. Il 20 novembre il re donò al M. feudi a Caleno e Limate, nella valle del Volturno, giunti alla Curia regia per liberare il fratello e a ottenere per lui la restituzione dei feudi. Margherita sposò Antonello Della Ratta, conte di ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] Nel 1754 circa dipinse uno dei suoi primi capolavori: la , Torino 1781, p. 205; G. Della Valle, Notizie degli artefici piemontesi (1793-1794), a Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Buffardi, Roma 1972, ad ind.; B. Gatta, Il diario di Lelio della Valle (1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982 L. von Pastor, Storia dei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad indices; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo II di Savoia, ai prima volta tra i confratelli della Confraternita dei Ss. Maurizio e Lazzaro di Torino, nel XVIII secolo: Angela Maria Palanca, in De Valle Sicida, XV (2004), pp. 141-160; V ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] candidatura non ebbe buon esito, e provocò un ulteriore inasprimento dei rapporti, già tesi, con Delfini, come mostra la scismatico di Pisa, promosso dal re di Francia e da alcuni una casa in affitto al Prato della Valle, morì il 6 marzo 1517.
Nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] re di Francia, Carlo VIII, per una delicata missione diplomatica: guadagnare l'appoggio militare dei Fiorentini alla spedizione che il re l'ultima volta soccorsi; poi, dopo l'arrivo nella valle del Bisagno delle truppe di Prospero Colonna, aprì in ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re di Francia sui beni dei Fiamminghi.
Secondo il Poggi (Cronotassi, p. e Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle Trebbia e Valle Borbera; si recò poi a Vercelli, dove, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Jean Parisot de La Valette gran maestro dei Cavalieri di Malta. Tolto l’assedio Francia. A Monza danzò per il re con Giovanni Stefano Faruffino, suo allievo , Un documento per la biografia di Federico Della Valle (e altri per Cristóbal De Virués e C. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...