BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] oscuri: in seguito al trattato del 9 luglio 1409, Ladislao, re di Napoli, cedette a Venezia, per centomila ducati, tutti i tuttora esistente a Padova nel Prato della Valle, dove sono raccolte le immagini dei cittadini più illustri.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] 1962, p. 338).
In altri importanti processi dei primi anni del secolo, tenuti nei più disparati 1° ottobre 1860 nei Ponti della valle in Maddaloni, letto il 1° Napoli, Napoli 1899; Commemorazione di re Umberto I, promossa dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] 1861. Esordì a sette anni ne La capanna del re galantuomo di F. Garelli; dopo un periodo trascorso lo vedrà al teatro Valle di Roma il 7 ottobre da A. Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri buoni villici di ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] due teste di J. Cocteau (teatro Valle di Roma, 19 novembre, regia di G. Salvini, parte dei conte di Foehn). Nel 1948 fu gesti e intonazioni risaputi" (La seconda parte della storia di re Enrico IV con le piacevoli facezie di sir John Falstaff, ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] di Stato; con il ritorno del re Ferdinando, l’incarico avrebbe potuto trasformarsi Antonio Ranieri, Cesare della Valle e altri), accomunati dall’ vicende del 1848, che videro protagonisti molti dei suoi amici e discepoli, e la successiva repressione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Saluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una de’ Medici, con la quale si lamentò dei torti subiti da Anne d’Arques, duca 1972, ad ind.; B. Gatta, Il Diario di Lelio della Valle (1581-1586), in Archivio della Società romana di storia patria, CV ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] in Valdelsa e nella media valle dell’Arno. Gli scontri in Lombardia, scortò in settembre il re Alfonso V d’Aragona, catturato dai XXI, 4, Città di Castello 1902, pp. 39-52; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] nelle consultazioni politiche in favore del mantenimento dei rapporti diplomatici con il re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo; quindi dal 2 dic. 1412 ricoprì la carica di vicario della Valle del Serchio.
Il 16 giugno 1413 fu inviato verso Siena ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] meno nota della provincia (Valle Castellana e montagna di Roseto essi è in primo piano lo sfruttamento dei filoni di carbon fossile locale rinvenuti proprio e valutazioni per le relazioni al re sulle condizioni economiche ed amministrative della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] e in Egitto, percorrendo tutta la valle del Nilo.
La real corvetta "Vettor una riservatissima missione presso il re del Belgio, riguardante ancora i riviera di Levante e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una escursione in Croazia, in ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...