GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] autorità, allargandola in tutta l'alta valle del Tevere.
Apertosi il grande scisma Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo s.; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] insieme con la fazione familiare. Il governo dei Camponeschi all'Aquila fu contrastato in un egli fu nominato viceré della provincia della Valle di Crati e nel successivo mese di ) continuò a sperare nell'arrivo del re Renato all'Aquila. Ma ormai nel ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] borgo, a protezione delle incursioni della pars Gibellina e dei Vallesani provenienti dalla valle del Rodano e dalla diocesi di Sion; con il papa inviò una lettera ad Alberto d’Asburgo, redei Romani, ricordandogli le capacità e le doti di governo ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] marcia dei rivoltosi verso Avellino, sede del comando della 3a divisione, piuttosto che in direzione della Valle Caudina mai modificata, né tantomeno annullata per grazia sovrana dai re successivi.
Dopo aver noleggiato un’imbarcazione, il M. approdò ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] aveva sin'allora governato in Val Pusteria e nell'alta valle della Drava. Ad ogni modo, nel lungo periodo Venezia Livorno 1905, passim; G. Tabacco, La politica italiana di Federico il Bello redei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII (1950), pp. 32-77; ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] accolse in numero monografico gli scritti dei due «viatori del mondo». Tuttavia, diede alla luce le Favole per i re d’oggi (Roma 1909) mentre completava , Milano 1930; prima rappresentazione: Roma, teatro Valle, 19 aprile 1933). La precaria salute, i ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] quanto discendente di Bernardo, nipote di Carlo Magno e re d'Italia tra l'810 e l'818. Il del Po a monte e a valle di Cremona.
Se siamo bene nn. 231, 272, 287, 302, 325; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, II, Cremona 1984 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] quello del 7 dicembre relativo al permesso di transumanza per la Valle Brembana concesso a un allevatore di Zogno, nel Bergamasco; o Del Carretto per giungere a un accordo con Alberto II redei Romani. Il 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] guardò soprattutto, a un tempo, a monte e a valle di quella stagione, conquistandosi «due meriti eccezionali» (Zucchi, fu, il 3 aprile 1848, tra i primi senatori nominati dal re.
Uno dei suoi primi biografi scrisse che «poco si udì in Senato la sua ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] di G. Prepiani, A. Tessari e, G. B. Visetti al teatro dei Fiorentini. Colpito da malattia e subita l'amputazione di una gamba, si stabilì spostamenti si recò anche a Milano al teatro Re e a Roma al teatro Valle. Nel 1847-49 entrò in società con ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...