PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] costumi, interagendo in maniera amichevole con il loro capo, il re Tombo, che lo aveva accolto donandogli denti d’elefante, donne paese dei Bogos. Tornato però ben presto Antinori in Italia, Piaggia, che si era insediato prima nella piana valliva di ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] valle del Reno, che lasciarono nel tardo Trecento, quando gli ebrei della zona divennero vittime dei questo palazzo, nell’estate del 1866, il figlio di Giacomo, Giuseppe, ospitò il re Vittorio Emanuele II (si v. A. Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, p. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] il papa, che aveva al suo fianco Sigismondo di Lussemburgo redei Romani, la posizione del conte divenne molto incerta, poiché statuale. Il territorio si espanse nella strategica e fertile Valle del Metauro e fu organizzato in modo centralistico. Nel ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] per quem pax sancta resurgit", allo smaccato elogio del nuovo re fa da sfondo una gioia sincera per la pace ritrovata, curata da John Dent per il Roxburghe Club, London 1818; l'altra dei due testi, latino e inglese, coltitolo di: "The Spousells" of ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] a compimento nel 1948 per i tipi di Sansoni), Sofocle (Edipo re, 1939, ma pubblicato solo nel 1964, in Poeti e filosofi di mio tempo (cit.) ulteriormente arricchito nel 1965, e le traduzioni dei lirici greci (Saffo, Archiloco e altri lirici greci, ed. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] svariati possedimenti in val d’Orba e nella valle Stura al Comune di Genova: è la di aiuto per il re di Armenia e per il re di Cipro – appena deposto caso Spinola continuò a occuparsi degli interessi dei suoi parenti. Nel 1310 con altri familiari ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] A Londra ritrasse la regina (1554) e il re (1555) in medaglie concepite come pendants (Toderi nominale da 6 pence con i ritratti affrontati dei due sovrani (1554).
Dal 1555 percepì 14-18; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia de ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] Barbarossa, al momento re di Germania avviato a ricevere le corone d’Italia e imperiale. Il narratore dei fatti fu proprio Caffaro di Borzone, sito nell’entroterra di Chiavari nella media valle del torrente Sturla, a una congregazione benedettina che ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] raccolti in Ovada e dintorni, nella valle dell'Orba, a Torino, a Genova , ed essendo stata questa sciolta dal nuovo re Vittorio Emanuele II col famoso proclama di Moncalieri la cospirazione contro la vita dei sovrani e dei capi di governo esteri e ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Giuseppe e di Lorenzo per mostrarli al re (ibid.). Verso la fine del 1749 il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di San Martino nei pressi di Pecetto Torinese, 969, 972, 974), per il ritorno dei Savoia (1814), l'altra per le nozze ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...