LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, valdesi, LXXVIII [1960], pp. 77-92); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] nella formula "con Dio, col Re e per la Patria", il G. vedeva riassunto "il pensiero dei più grandi italiani, dal divino Dante al Tito Vezio di L. Castellazzo, fu scritto al caffè del teatro Valle - ove insieme con P. Cossa, L.A. Vassallo e altri ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] altari ai lati di quello di S. Caterina dei Fieschi, nell’omonima chiesa. Come si evince da al Tempio) e Filippo della Valle (Assunzione).
Non meno importante fu inoltre lo scultore inviò in dono al re di Napoli Carlo di Borbone la statua raffigurante ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] di S. Antonio dei Portoghesi in previsione delle solenni esequie di Giuseppe I re di Portogallo; sempre nel Amadei, Tre architetti romani dei secoli XVIII-XIX, in Capitolium, XXXV (1960), 10, pp. 18-22; Id., Il teatro Valle e alcuni progetti inediti ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] la paura di sbagliare gli facevano perdere la proverbiale disinvoltura dei figli d’arte in palcoscenico. Con grande fatica a autore ricavata dal romanzo Il cuoco del re di Manuel Fernández y González al teatro Valle che l’acclamava, l’attore pagò una ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] l’architetto Giuseppe Mancini alla realizzazione delle scenografie per L’amore dei tre re di Sem Benelli(1913), e progettò a Boretto sia una modello Olivetti a Pozzuoli, conclusa nel 1954. A valle di vari studi non attuati per il quartier generale ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] due giovani si sposarono a Firenze nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda il 5 agosto al Carcano di Milano, Persiani presentò Danao re d’Argo con la moglie come protagonista; 490, p. 196).
Nel Carnevale 1834 al Valle di Roma spettò a Fanny il ruolo della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] nella carica di organista in S. Luigi dei Francesi. Il 6 gennaio 1637 i medicea. Nel gennaio del 1640 Pietro della Valle indicò Or che la notte, del silenzio «di quel uom cotanto raro / che d’un re portava il nome», alludendo al legame di Rossi con ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Condulmer: essi sostennero decisamente il partito di Sigismondo, redei Romani, nella sua opposizione ai cardinali, al punto a Spoleto, abbandonò Roma. I suoi procuratori, Simone Della Valle e il domenicano Giovanni da Ragusa erano già in cammino per ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Brescia Alachi si impadronì del trono di Pavia, proclamandosi redei Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi , fuori della città, la chiesa di S. Vittore in Valle Vernasca e l'altra suburbana di S. Nazaro. In passato ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...