BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e consigliere ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia e oratore del re di Francia Luigi XII, uomo fra i più sinceri nel ancora la difficoltà dei rapporti più minuti, a un diverso livello, ai quali giungeva un tal clima nella valle d'Aosta.
Al ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] dei rinforzi promessi da Alfonso VII; passato un mese inutilmente ed essendo chiaro che l'aiuto del re sarebbe di storia patria, II (1862), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] du vrai" professandosi antirepubblicano, spregiatore dei governi rappresentativi ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il duca in materia di pubblica istruzione per garantire alla Valle d'Aosta la formazione di maestri in lingua ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in tempo utile le piazzeforti e tutti i punti chiave della valle da Chiavenna a Bormio, tenendo sotto controllo tutta la Valtellina: contro Cristiano IV, re di Danimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] fedele del re di Borgogna, che contrastava l’egemonia del re francese.
Fra il nucleo solido dei territori transgiurani corone teutonica, italica e borgognona e gli effetti sulla valle d’Aosta, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, CIII (2005 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] le affermazioni al teatro Valle di Roma, nel carnevale altri a titolare della cattedra e il re lo nominò con decreto del 20 febbr p. 352 e Suppl., I, pp. 199-200;C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 365; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, col. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] in preghiera a Tortona (convento dei padri cappuccini). Del resto, l di un «Ritratto in piedi di S.M. il Re di Sardegna»: ne è notizia in una lettera del Id., Le vicende giovanili del pittore G.A. P., in de Valle Sicida, I (1990), 1, pp. 133-161; C. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di naturalisti come F.A. Bonelli e F. Re. Da studente il L. aveva frequentato a Torino ; La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 il da M. Lessona - C.A. Valle, Milano 1875). Tutto questo, come il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ricco per questa via".
Dopo l'uomo, le risorse: "Ha il re una miniera d'uomini in Spagna, pazienti, forti dell'animo e del devolveva la maggior parte dei suoi beni per l'istituzione di un collegio a Padova, nel Prato della Valle (l'attuale Loggia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della linea dei Piccolomini d’Aragona, si unì in prime nozze a Maria, figlia naturale di re Ferrante.
Giovanni di 35.000 scudi, una quota uguale a quella del cardinal Andrea Della Valle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ai 45.000 ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...