MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] sì bel fatto e di sì crudo inganno» (p. 200).
Il re informò papa Pio II che il M. aveva cercato di ucciderlo con quella meglio munita. Il castello a valle era già stato danneggiato e fu bruciata anche la torre dei bagni. Dopo la pesante sconfitta, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Sipicciano (nella valle del Tevere V, pp. 23 ss.;C. de Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara, in Bull. d. R. Deput. abruzz. di IV, ibid. 1926, pp. 204, 404 ss., 419; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p. 225; K. A ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] di Casteldaldo, nell’alta valle del Secchia nei pressi di Carpineti. L’affermazione dei da Sesso ebbe luogo per la pars ecclesiae. Giuliano fu doctor legum e iusticiarius imperiale di re Enzo a Modena, Reggio e Cremona, ma insegnò anche, a partire ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] a una giusta compostezza delle voci e dei movimenti della folla si giunse solo nel lodi, come accadde per il Re Lear di Shakespeare (teatro Odeon Brecht e L. Feuchtwanger da C. Marlowe al teatro Valle di Roma il 12 ottobre successivo e la prima de ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] 6000 km, la base norvegese della Baia del Re nelle isole Svalbard.
Furono allora messi a punto progettazione e costruzione di tre semirigidi, il primo dei quali, di soli 2100 m3, il V- novembre 1980 a Vigna di Valle, sul lago di Bracciano, annesso ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] fosse prima risolta la questione della partecipazione dei Greci al concilio. Il B. era di S. Antonio del Rif, nella valle del Nilo). Il B. non poté si ritenne ancor più importanti di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] restauro della chiesa di S. Siro, sede dei padri somaschi, di cui gli Arnuzzi avevano continuazione della fedeltà" al nuovo re di Spagna Filippo III (Lettere Guarini, Angelo Grillo, Federigo Della Valle, Cesare Rinaldi, Valeriano Castiglione, Fabio ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), redei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico redei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] in battaglia campale: la vittoria lo rese padrone della valle e dei passi alpini. "Qua de causa elatus, etiam contra Trento. Questo modo di procedere ha una sua intima motivazione. Il re, così come pensa il Bognetti, aveva cercato di schiacciare l' ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] si trasferì a Torino, chiamato dal re Vittorio Amedeo III a esercitarvi l'ufficio i fanciulli d'alcuni borghi della Valle d'Aosta e del Piemonte, in . 164-178; Conferma delle proposizioni circa alla produzione dei mostri, ibid., 1809, s. 2, vol. 15 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] si fregia del tratto distintivo di duca dei Marsi, non esitare a mettere mano 1641, dell'abbazia di S. Maria nella Valle di Giosafat, il 19 dic. 1643 p. 93; Duchessa della Regina, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma s. d. [1946], pp. 146-147, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...