DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] che una copia dei registri dei conti relativi all' abbiamo notizie di un prestito di 70 once d'oro, di cui il re ordinava la restituzione il 26 marzo 1269 (I registri, II,p.28), Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che gli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] rilievo in terracotta, conservato nell'Accademia, rappresenta Giosia, redei Giudei, che dona denaro al Tempio (Moschini, panneggio rivelano la mano del Della Valle.
Nel periodo di tempo compreso fra la morte dei cardinal Pietro Corradini, nel 1743, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] con la consegna ai magistrati senesi dei privilegi concessi alla città da morì ad Avignone al servizio del re di Francia.
Durante un’intensa III, pp. 233, 236, IV, p. 45; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 20 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Della Valle, secondo di Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura 210-215, 217; F. Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di Napoli. La pace stipulata tra segretamente il D. a proposito del rimborso dei danni riportati dai suoi a Sestri, e D. con il Piccinino si inoltrò nella Valle di San Martino, di recente fortificata dal ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] 1829 Mosca firmò il progetto dei ‘murazzi’ e dei muri di contenimento da costruire a monte e a valle del ponte napoleonico sul Po nella Dopo la morte, il 27 marzo 1831, del re Carlo Felice, progettò gli apparati funebri nella basilica Mauriziana ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] debutto di questa formazione al teatro Valle di Roma, per una circostanza un giovane povero di O. Feuillet e nel Re Lear di W. Shakespeare ebbe il ruolo di prima Praga, L'altro pericolo di H. Lavedan; L'albergo dei poveri di M. Gor´kij, I fuochi di S ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] compito di mediare tra re Ferrante e Innocenzo VIII), il marzo del 1490 (tutela, con altri, dei figli di Giovanni Lanfredini, , 26-28, 31 s.; Corrispondenza di Piero Nasi, Antonio Della Valle e Niccolò Michelozzi, VI (10 aprile 1491-2 giugno 1492), a ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] doge – la dedica va all’«invitta maestà» del redei Romani Massimiliano. Fiero del cavalierato conferitogli da Carlo V, ), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad ind.; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] casa di monsignor Vestri, segretario dei brevi, presso la chiesa di S. Andrea della Valle. Clemente VIII appoggiò anche Mattei a dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao IV. Ottenuto il benestare di G., Conti e ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...