CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] lettera del 17 ag. 1516, ad Andrea della Valle arcivescovo di Mileto che seguirà il papa a , oratore di re Ferdinando d'Aragona M.de' C. accademico e... storico, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 4, X ( ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] fu ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la guida di Nicola prussiani. Nella replica di Spontini al re (20 gennaio 1841) si colsero gli geloso audace, dramma giocoso, Roma, teatro Valle, autunno del 1801; Le metamorfosi di Pasquale ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] a Matteo quelli di San Martino Valle Caudina. La base di stabilità morale della favola, il riscatto del re di Cipro dalla sua inerzia sotto il a un elenco delle testate, si fornisce lo spoglio dei periodici più significativi cui l'I. collaborò.
Sull ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] a Roma, nelle stagioni di carnevale 1779 e 1780 del teatro Valle, con gli intermezzi La partenza inaspettata e La dama pastorella, intitolata Axur, re d’Ormus (dramma tragicomico). Il parziale rifacimento scontò l’attenuazione dei contenuti ideologici ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] il titolo di cavaliere conferitogli dal re di Francia, ricevette le commissioni fece innalzare nel prato della Valle, a Padova, una statua , reg. 28, cc. 36, 208; reg. 30, c. 113; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 23, cc. 17, 28, 78; reg. 24, cc. 3, 12 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] occasione dell’incoronazione dell’imperatore Leopoldo a re di Boemia) che legò il suo al Accorimboni; Roma, teatro Valle, carnevale 1785). Firenze 2007, pp. 72-77; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 71; Supplemento, p. 524; The New ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] era stato distrutto dai ghibellini nel 1284, fu ricostruito più a valle e assunse un nuovo nome per onorare il legato Guillaume Durand: conto della Chiesa.
L’elezione di Enrico VII a redei romani e le speranze che provocò nel partito filoimperiale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] al D. i diritti sulla valle e sul castello di Gazzo.
da Pavia, un diploma di conferma dei suoi diritti sulla Valpolicella, che il -1329), Berlin 1895, pp. s., 37, 133; G . Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. veneto, VIII (1898 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] inizio del XVII secolo.
Secondo gli atti di battesimo dei figli, il M. abitò nella parrocchia di S. la stampa del saggio di A. Del Re Dell’antichità tiburtine; nella supplica chiedeva un libri di Viaggi di P. Della Valle, 1650-58). Calarono i testi ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] la corte imperiale le icone dei santi eponimi dei sovrani, Francesco e Teresa, e storia. Per l’elettore, altresì re di Polonia, realizzò tre scene ; A. Cartolari, I Rotàri, in Avesa 2 e la sua valle, a cura di G. Peroni - B. Polverigiani, Verona 1987 ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...