CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] commerciale, nella zona della bassa valle della flumara di Catona, in il prodotto; si fece mostra di veli e drappi al re e a Maria Carolina, che pare se ne compiacesse da ogni dazio l'immissione in Napoli dei cascami di seta ("bavella"), la cui ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] a scrivere un lavoro per il teatro Valle di Roma: compito che egli affrontò festeggiare il ritorno a Lisbona del re Giovanni di Portogallo.
Nel 1822 fu Paris 1913, pp. 861 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei music., I, p. 354 e suppl., p. 203; U. ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] ; Bertoni 1939, p. 102), la Valle Fiorentina, tra Sant'Angelo dei Lombardi e Bagnoli (Torraca, in connessione antica (sperimentata, a parte gli indefinibili adespoti, dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), la mancanza nel corpus poetico di ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] estiva fu impegnato, presso l'Accademia dei Remoti di Faenza, ne Le finte il primo decennio di carriera al teatro Valle di Roma, dove vennero allestite due novità ruolo del Conte d'Almaviva, e Il re Teodoro in Venezia di Paisiello (prima assoluta, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] al poeta e ne divenne intimo amico: sorti dei dissapori con Di Capua, Tasso andò a risiedere nel ne è un ampliamento. Dedicata al re di Spagna Filippo IV, l'Erocallia è della solfatara di Pozzuoli (Nuda erma valle, ai cui taciti orrori), che ebbe ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] che il serenissimo granduca imprestasse una gran somma di denaro al re di Polonia col pegno di gioie bellissime, che siano stimate de la Chambre non costituisce una relazione dei viaggi del B. nella valle del Nilo; piuttosto vuole essere di appoggio ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] . L'imperatore, scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l'attività s.; G. Barachetti, Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio. Documenti dei secoli XI-XV…, Bergamo 1980, pp. 43-59; A ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] e possedeva case a Monte Cavallo; morì nel 1483. Dei suoi sei figli maschi - tra i quali l'I tutti i piani (per esempio, Della Valle contro Santacroce) fin dentro le strutture su ragioni militari, dato da re Ferdinando nel 1475 di allargare i ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] La giardiniera brillante (teatro Valle, 3 gennaio 1768): vi Altra opera dall’eco duratura fu Medonte re d’Epiro (Firenze, teatro della Pergola, giugno del 1784 si trattenne a Vienna: la recita dei Litiganti del 2 giugno fu data a suo beneficio. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] studenti intraprese un viaggio verso la Francia, soggiornando nella valle della Loira e dirigendosi verso la Normandia, per dei conti nel 1075. Tuttavia, a parte il caso delle "crown-warings" presiedute direttamente dal re, le attestazioni dei ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...