DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] la Repubblica particolarmente ambiva, il re di Francia. Ispiratore della nuova là dal Mincio, all'imboccatura della valle che era una delle porte per pp. 204, 213; il Sarpi cita il D. in uno dei suoi "pensieri" il 557, registrato sotto l'anno 1595, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dopo i grandi elettori sceglievano quale redei Romani il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, Ferdinando III. Il temporaneamente nella sua casa padovana, in Prato della Valle, la ricchissima quadreria, che conteneva anche un suo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] dubbia. Come momento di vera tensione nella Valle dell'Adige si può dunque ricordare solo , l'invasione del re d'Ungheria, il trivigiana e veronese, VII,Venezia 1787, pp.157 s.; Cronaca inedita dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. G. Orti Manara, ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] altri religiosi, in particolare con Antonio Valle, abate di S. Pietro in Vincoli luoghi di pena dello Stato e, tra l’altro, dei detenuti politici di S. Michele a Ripa e del carcere e al giuramento di fedeltà al re d’Italia da parte del corpo docente ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] sosteneva, a conclusione di un esame minuto dei vari tipi di mulini operanti in Europa, che desolò in quell'anno alcune vallate piemontesi. Diramò il B. - G. Casalis, Dizion. … degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XV, Torino 1847, pp. 358 s.; L. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] dei successi ottenuti con le rappresentazioni ferraresi e veneziane - la recita degli Amori di Giasone e d'Isifile fu dedicata a Philippe d'Harlay "consigliere del re oratori (in Oratorios by Pietro Della Valle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] 1623), anche la Valle di Lugano (Arcangeli, 2003, p. 15 nota), entrambe perdute all’arrivo dei francesi.
Francesco Bernardino era davano gli strumenti per governare il territorio in favore del re. Con l’infeudazione del borgo di Gallarate, cui seguì ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] della S. Sede e del re di Napoli per la guerra contro Firenze.
La cosiddetta guerra dei Pazzi scoppiò nell'estate 1478, notte del 27 febbraio.
Il 23 apr. 1484, Bernardino Della Valle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Riario, scriveva da ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Ferrara era allora convinto di riuscire a farsi eleggere re di Polonia e pertanto riteneva che la disputa con 1883), p. 369; D.L. Garola, Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] a cavallo fra l’alto Seprio e la valle del Ticino, con ramificazioni nel territorio di Novara e quelle guelfe coordinate dal re di Napoli. Nel 1312 Guido 2013, pp. 19-44, R. Rao, L’oro dei tiranni: i vicariati venali di Enrico VII e la signoria ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...