GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] una nuova pestilenza scoppiò nella valle di San Martino e colpì benefica del suo tempo, Genova 1929; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad ind.; L. Venezia 1963, pp. 277-291; N. Del Re, S. G. M., in Bibliotheca sanctorum, VI ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] p. 273), per interventi di restauro alle coperture lignee dei tetto (29 dic. 1395-12 marzo 1396; ibid., p David, Golia ed il vecchio Re David fra quattro musici. Queste storie [1730], c. 76r; [G. Della Valle], Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di Ladislao IV re di Polonia. Per esempio quando questi si trasforma in un orso spaventando uno dei servi (Fabbri, pp. 49-51). Spiccano in tutta 1957; A. Ziino, "Contese letterarie" tra P. Della Valle e N. Farfaro sulla musica antica e moderna, in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] La proposta non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, redei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il M. godeva tra unione la famiglia acquisì non solo l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] Bonaparte l’annessione alla Liguria dei feudi imperiali della val Trebbia e della valle Scrivia, ufficializzata nell’agosto appello ai suoi concittadini, approvava «la giusta punizione di un re tiranno, di un discendente di Luigi XIV la cui memoria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] che risentono anch'esse dell'intiepidirsi dei sentimenti filosabaudi del Della Valle. B. Peyron (Codices Italici manu stati apertasi a Parigi il 26 genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di Enrico III di Valois. L'opera del D. "è ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Grimaldi, e di suo figlio Andrea, barone della valle di Massoins.
Già titolare dei feudi di Boves e di Peveragno, nel Cuneese, , come ultimo suo passaggio di campo, il servizio del re cristianissimo, decisione su cui molto pare aver influito il timore ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di creare una consuetudine, compì le sue visite pastorali nella valle ogni quattro anni, esigendo ogni volta il tributo connesso e la conferma da parte del nuovo re d'Italia della signoria e del complesso dei diritti feudali spettanti al B. in quanto ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 'ultimo tali tasti erano ben sette: re bemolle1, 2, 3 e4 ela bemolle , La chiesa di S. Domenico e il convento dei domenicani - Studi e ricerche, Reggio Emilia 1935, E. Podavini, Gliorgani di Salò e Valle Sabbia - Documenti e testimonianze, Bolzano 1973 ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] l’azione destabilizzante delle grandi compagnie che avevano saccheggiato la valle del Rodano e sconfitto le armate reali a sud di del 1366, il papa dovette superare le resistenze dei cardinali e del re di Francia. Carlo V si affrettò a inviare ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...