GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] visita pastorale nella Mesolcina, valle nei Grigioni a diretto contatto 'ampia platea le sue proposte di rinvigorimento dell'azione dei gesuiti.
Il progetto del G. trovò sostegno - di una riconciliazione tra il nuovo re e la Sede apostolica. Il G ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di stato tenuto nell'801 da Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi . C. ideò un osservat. sottomarino, in Iesi e la sua valle, VII (1968), 1, pp. 26-28; A. Drago, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] re Roberto, e negli anni successivi il pagamento avveniva, per eque parti, a mezzo dei Bardi, dei Peruzzi, degli Acciaiuoli e dei allinearsi.
Mentre nella penisola i Buonaccorsi raggiungevano la Valle padana operando a Milano e aprendo una filiale a ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] dirà più avanti). A monte e a valle di questa data si collocano le opere fu pagato a Volterra per un lavoro di pittura eseguito nel palazzo dei Priori (Furiesi, 2007, pp. 76-78; Lucidi, 2012, l’altare della cappella del re Enrico VII nell’abbazia di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova del D. e Mascaria, sempre al teatro Valle. La rappresentazione di Quel bandito sono io! e maligno protagonista in Ferdinando I, re di Napoli di G. Franciolini ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] D'Antoni (31 marzo 1826) e Danao, re d'Argo di G. Persiani (16 giugno 1827). un gustoso sonetto, La canterina di Valle, in occasione delle ultime recite romane de hanno una bella forma morbida. Essa ha dei bellissimi occhi scuri con ciglia lunghe e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ). A questi fatti potrebbe legarsi l'incarico di conte di Valle, ricoperto nel marzo 1350, secondo i documenti, da un "un grifalco e due falconi"che erano stati donati al doge dal redei Tartari.
Il trattato di pace del 18 febbr. 1358 con Ludovico ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] principessa per ripiego e la farsa Il Simoncino per il teatro Valle; e nel Carnevale 1810 il dramma serio Le Danaidi per il la nascita del re di Roma; nel 1812 (quando Napoleone ricevette nella capitale sassone l’omaggio dei regnanti d’Europa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , ad aderire alla politica antiangioina rappresentata dal redei Romani Alfonso X di Castiglia che, proclamandosi erede monastero di S. Mauro i diritti che questo ancora possedeva in valle di Lanzo allargando così il potere della sua casa in quella ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] i Quarenghi di Rota nella Valle d’Imagna, dove nel 1744 nel dicembre 1782, aio del re nella reggenza della minorità, distrutto Alisio et al., Napoli 1994, pp. 121-124; A. Tosti, La casa dei Paolotti in Via di S. Chiara, in Roma, le case, la città, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...