MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di Braganza, moglie di Ferdinando VI re di Spagna: a partire da quest , 237 s. e passim; G. Della Valle, Memorie storiche del p. m. G. della musica», in La musica degli antichi e la musica dei moderni… nei trattati di M., Eximeno, Brown, Manfredini, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , la guerra si fa più dura con l'avanzata franco-ispana nella valle della Stura, con la resa di Demonte e l'assedio di Cuneo, re e all'insaputa del titolare degli Esteri notizie riservatissime.
Consulente principale nelle questioni degli spogli dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] unitosi ai "fratres in Chisto simul congregati in loco Valle Umbrosa ubi et Aquabella vocatur", fece una donazione a cinque secoli per s. G., Vallombrosa 1973; P. Di Re, G. nelle fonti dei secoli XI-XII. Studio critico-storico-agiografico, Roma 1974; ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di fronte ad esse, la presenza dei rappresentanti ducali nella Valle e la propria eminente condizione. Il Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 906-908; J.-A. Duc, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] del dominio angioino (Ventimiglia figura nella cerchia dei maggiori nobili al seguito del re, fra i fideiussori di Pietro per il progettato difese dalle incursioni turche, e capitano d’armi nei valli di Noto e Demone. Nei domini madoniti si impegnò ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della Milano (concerti alla Scala e al teatro Re), dove trascorse anche le prime settimane del fece vita mondana, e gli esiti dei concerti – vi assistettero anche musicisti ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] mantenne sempre un’intensa corrispondenza – il re Carlo Alberto. Era solo una delle tante dei regolari comandati dal colonnello Giuseppe Ghio determinò lo sbandamento dei rivoltosi. Pisacane con un centinaio di uomini riuscì a fuggire nella valle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] creare un collegio a Bologna per i giovani della valle di Antigorio. La rivendicazione dell'origine ossolana della famiglia situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re Sigismondo III Vasa, che fu seguita con ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] interamente rimaneggiata, con lo spostamento dell’abitato più a valle e l’innalzamento di un nuovo e più ampio fu rovinosa: il M. avrebbe conservato parte dei feudi, ma rimesso Campobasso nelle mani del re. Essa tradiva però la fretta di Ferdinando, ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] iniziarono i disordini, il 21 luglio, risiedeva nella sua dimora in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma subito fu –; ma poiché la Repubblica aveva adesso quali alleati il re di Francia e l’imperatore, il filo conduttore fu ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...