ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Santacroce, alleato degli Orsini, alle case dei Della Valle, fautori dei Colonna, aveva portato all’uccisione di Girolamo 18 agosto 1490 si avviò alla volta di Napoli per far visita al re, alla regina e al duca di Calabria, con cui si intrattenne fra ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] d'ingegnose macchine suscitanti l'ammirazione del redei Romani, il futuro imperatore Ferdinando III, che è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore la comparsa del nemico e, poiché ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] volta di Maometto II (Cesare della Valle, dalla propria tragedia in versi Anna fallì. Un’opera iniziata, Ugo re d’Italia (ignoto il librettista), R. ieri e oggi, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1994; R. sulla scena dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] al servizio del re di Francia, come la moglie gli aveva formalmente richiesto nell'atto di donazione dei suoi beni. e incisioni dal XVI al XX sec., a cura di M. Cometti Valle, Varallo 1984, p. 42); Parigi, Archives départementales de Seine-et-Oise ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Annunciazione per la chiesa di S. Pietro in Valle a Fano (la prima, requisita in età ; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra) e vari Arianna commissionato dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] I, Firenze 1878, pp. 515-569; G. Della Valle, Lettere sanesi… sopra le belle arti, II, s S. Ansano altar-piece: a re-examination of two documents, in The chompagni» a San Gimignano, in La terra dei musei: paesaggio, arte, storia del territorio senese ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , un dramma di Metastasio, alla presenza del re e della nobiltà napoletana (ed. critica a al teatro Valle da due York 1985, pp. 99-115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, pp. 635-641; ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] (fu allestita solo nel 1729, al Valle, tra gli atti di una tragedia in (26-28 giugno 1729) passò per Massa: ospite dei duchi Malaspina, «cantò e sonò egregiamente» (Giampaoli, 42).
Il 21 aprile 1738 il re del Portogallo aveva insignito Scarlatti del ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] le bajasse per il teatro dei Fiorentini; le due commedie contesse di Giuseppe Petrosellini al Valle, riallestita in un quindicennio cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, ibid., pp. 179-199; ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 dicembre). Pacini sapeva , fra i quali una lettera d’encomio del re Francesco I (21 novembre 1826; in Maione - 1825: «Pacini è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...