CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] libr. C. Bassi, Milano, teatro Re, 26 dic. 1848), accolto con tempo, aveva fatto rappresentare La Valle d'Andorra (libr. Giorgio , Diz., I, Torino 1968, p. 323; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 274; H. Riemann, Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] centro del Ducato d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. La condizione di cadetto i cortigiani che più plaudirono la ripresa dei buoni rapporti con la Francia, suggellata dalle Torino, il 15 agosto 1729 il re lo creò cavaliere dell’Ordine dell’ ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] il riconoscimento da parte di Filippo IV, re di Spagna, dei servigi e dei lavori svolti. A Pompeo, ricordato nel documento scritto da Ghilini e da Guasco, lo storico Carlo A-valle, nel 1854, compilò una scheda biografica allegata alla Storia di ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] pulpito (1748), realizzato da Perucca e Pietro Valle ma mai messo in opera e poi trasferito reali maestà di Carlo Emmanuele re di Sardegna e di Elisabetta Teresa , G.P. B. di T. e le collezioni dei disegni di Juvarra, in Il teatro di tutte le scienze ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] sua corte in Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una il possedimento di famiglia nella Valle del Sarca come garanzia 1993, pp. 37-42; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, ibid., pp. 57, 70 ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] collaboratori del conte, e successivamente re di Sicilia, e che normalmente . Si trattava di terre nella valle del Coscile e del Crati, Diplomatik, Ettal 1956, pp. 1-26); M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III, ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto il territorio di Arles in cambio dei suo sostegno alla il Delfinato e il Faucigny, contro i castelli di Balon, nella valle di Chézery, di Gran-Confort, di Hérmance e di Bésinens, ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] delle miniere. D'ordine del re egli fece un rapporto ufficiale cave di marmo e studiò la petrografa della valle e l'idrografia del fiume, arrivò alla cataratta di antropologia culturale, commerci e medicina dei popoli che abitano questi paesi.
In ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] figlia di Giovanni Francesco Dalla Valle e di Lucrezia Magnocavalli, sorella esser sempre stato "parziale per il re di Francia" (Annali casalesi… nome di Rapito. Fu anche membro dell'Accademia dei Desiosi di Pavia. A parte la sua ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] appoggiato.
L’interesse dei cadetti di Savoia e del duca di Milano coincideva: il controllo politico del re di Francia sul Ducato legittimamente la luogotenenza e il governo di Savoia e Valle d’Aosta. Filippo di Bresse fu invece nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...