CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] monofore, scene tratte dai libri di Giosuè, dei Giudici e deiRe.Nel suo insieme il programma iconografico appare e dinamico nella composizione e nelle aperture culturali.Pochi metri a valle del S. Pietro sorge la piccola chiesa di S. Benedetto, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Manentessa figlia di Guido conte di Giaggiolo, castello nella valle del Bidente, ebbe almeno quattro figli: Buonconte (morto LXXII (1914), pp. 3-17; G. La Mantia, Codice diplomatico deire aragonesi di Sicilia, I, 1282-1290, Palermo 1917, pp. 39-41, ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] . città nuova, verso E, e inglobando gli antichi villaggi di Valle e di Burgo. Il collegamento con la città vecchia avveniva attraverso rapporti stilistici con la Vergine del timpano sud del portale deiRe di Chartres (Ruiz Maldonado, 1988, p. 36). ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] dalla metà del sec. 11° la città divenne residenza dei principi e quindi deire della Polonia.Nel 1138 Boleslao III Boccatorta (1086-1138) c.d. promontorio della città vecchia, incuneantesi nella valle della Vistola. Fino alla metà del sec. 10° ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] duca ribelle Trasmondo di Spoleto, in cambio della pace e della restituzione dei quattro castelli di Amelia, Orte, Bomarzo e Blera, nella valle del Tevere, che il re aveva occupato l'anno precedente. Effettivamente, per disposizione di Z., l'esercito ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , i principi dei seguenti libri: Numeri (f. 56r), Deuteronomio (f. 73r) e il terzo libro deiRe (f. 139r 17 s.; G. Vasari, Le vite..., arricchite... a cura di M. G. Della Valle, IV, Siena 1791, pp. 155 s.; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] fortezza e la città nuova erano situate a valledei precedenti edifici normanni: i lavori comportarono un imponente pianta simmetrica e il singolare ingresso a tre torri testimoniano che il re approvò il progetto, dovuto forse a James of St George; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] pure, di Enrico II d’Inghilterra, passato in seguito al servizio deire di Sicilia, poi dell’imperatore Ottone IV di Brunswick, di Aix-en-Provence, il signore del castello di Rousset, nella valle di Trets, incontra nei pressi del fiume Arc, una bella ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] a quelli del Domenichino in S. Andrea della Valle, in diverse fasce del soffitto Sante e santi spesso con la qualifica di "stimatore" (Sutherland, pp. 50 s.).Per l'oratorio deiRe Magi nel palazzo di Propaganda Fide, in data 20 ott. 1634, il C. ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] una probabile evoluzione della scrittura elamita la troviamo nella valle dell’Indo, una forma di antico indiano, di 200 anni fa) è un’iscrizione sul sarcofago di Ahiram, uno deire di Biblo, antica città fenicia vicina alla capitale del Libano Beirut. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...