NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] sempre più vago e incerto lo sviluppo delle necropoli: come è il caso della necropoli o Valledeire e quello della necropoli o Valle delle regine, estrema punta meridionale della grande necropoli di Tebe.
Mesopotamia. - Le minori cure dedicate al ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] , data anche la difficoltà di scavare molti ambienti nell'interno delle rocce stesse. Ricordiamo infatti le necropoli egiziane della ValledeiRe, le tombe dell'Etruria e quelle tardo-romane della Siria. Ma nell'Oriente più remoto, e specialmente in ...
Leggi Tutto
TUTANCHAMON
Giulio FARINA
. Re della XVIII dinastia egiziana (Nebḫepre-rîe "Possessore di forma è Rîe"). Identità somatiche lo fanno supporre nato da una ignota moglie di Amenḥótpe IV (v. amenothes) [...] XVIII; l'epitome greca li dà, molto corrotti nella trascrizione.
Frattanto T. veniva sepolto in una tomba (n. 58) nella ValledeiRe, dove tanti secoli dopo lo ritrovavano, ai primi di novembre del 1922, Howard Carter e il conte di Carnarvon. È di ...
Leggi Tutto
RAMEŚŚÊŚE
Giulio FARINA
. Nome personale egiziano antico che significa: "(Il dio) Rie è che lo ha generato", R'jmśjw, trascritto in cuneiformi Ri'amasšēša. Fu portato anche da alcuni faraoni:
1. Menpaḥterîe [...] impero dell'Egitto (v. egitto: Storia) in Siria, in Libia, in Nubia. Regnò 32 anni (1200-1168). Si hanno di lui alla Valledeire due tombe; una abbandonata (n. 3) e un'altra effettivamente occupata (n. 11). Anche la sua salma è al Cairo.
4. Ḥiqmarîe ...
Leggi Tutto
THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]")
Giulio Farina
Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] la Nubia, un'altra contro i Beduini Arabi, una caccia agli elefanti nell'alta Siria. Anche egli si fece scavare una tomba nella ValledeiRe (forse il n. 42) e il suo corpo, trovato pure a Deir el-baḥrrī, mostra tracce del male che lo rapì, passati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più anche fisico. La tomba si trova ora celata agli occhi di tutti, nascosta nelle viscere della montagna, nella cosiddetta ValledeiRe, mentre i templi dedicati al culto funerario si dispongono in una lunga fila ai margini tra il deserto e la ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] stabilire se già in quest'epoca vi fosse una produzione locale di b. in Egitto. Nel sepolcro di Ramesse III nella ValledeiRe, in uno degli annessi che si aprono sul primo corridoio, sono rappresentati alcuni lingotti di b. a forma di pelle di ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Annibale (1959), Davide e Golia (1959), Gli ultimi giorni di Pompei (1959), Nel segno di Roma (1959), Maciste nella valledeiRe (1960), Solo contro Roma (1962). Come scrive Della Casa:
Per circa otto anni i film mitologici costituiranno una sorta di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e dadouchos (portatore di fiaccola) nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di Ramses VI, nella ValledeiRe, testimoniano la visita di Nicagora alle «Divine Siringhe», compiuta a distanza di molti anni da quella del «divino ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Gurnah, in faccia a Luxor, e che presentano un notevole interesse archeologico essendo in essi scavate le Tombe della ValledeiRe. A Tebe, però, i materiali più usati per le costruzioni monumentali furono il granito rosso di Assuan, impiegato oltre ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...