Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Torino 1984.
J. Raspi Serra, M. Bignardi, The Abbey of Real Valle in Campania, in Studies in Cistercian Art and Architecture, II, Kalamazoo ( krolów polskich w XIV w [Cerimonia funebre di corte deire polacchi nel sec. 14°], in Sztuka i ideologia XIV ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e mulini); i mausolei che coprono le presunte tombe deire Taifas sono di recente costruzione. In totale, la città che domina la riva sinistra del wādī nel punto in cui la valle di questo si allarga in un vasto cono alluvionale coltivabile, 12,5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e precarie anche dopo che fu passato il punto più a valle, nel 7° sec., della crisi prodotta dalla rovina del mondo ammiraglio Eugenio, alta personalità della corte deire Guglielmo I e Guglielmo II). Il valore dei suoi scritti, che coprono in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di Stato', come quelle degli Sforza a Milano, dei Montefeltro a Urbino, deire d'Aragona a Napoli. E questo modello fu pretendenti. Ciò che conta è che nei primissimi anni cinquanta nella valle del Reno, e in particolare a Magonza, si era cominciato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rudere isolato e abbandonato a se stesso all'imbocco della valle Caudina, su un dorso collinare che domina l'agro fu molto fecondo, poiché si basava sulla brillante tradizione culturale deire normanni, in particolare di Ruggero II; infatti fu a ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 137, pp. 351-354). Ma solo la parte occidentale della valle padana aderì al nuovo sovrano: buona parte dell'Emilia, la 70-79, 165-189, 214-218; L. Schiaparelli, I diplomi deire d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, parte 1, I diplomi di Berengario ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Appennino; ad Est si estendono sulle valli superiori della Marecchia e del Foglia e sull’alta valle del Tevere; mentre a Sud Est (Santiago di Compostela), nobiliari (carolingia, deire e degli imperatori, dei castelli, ecc.), artistico-letterari (arte ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato dall'ala del p., suddiviso in normanno a Palermo: la Zisa. La cultura musulmana negli edifici deire, Palermo 1991; A. Cadei, I castelli federiciani: concezione architettonica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da acquisti importanti, come quello delle raccolte dei palazzi Della Valle e Capranica nel 1584.
Precoce era anche era rivelato dalla rapida convocazione dell'autore davanti al Consiglio deire e dalla decisione (in realtà più teorica che reale) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] costa e dalle città principali, la Turdetania (Valle inferiore del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la contengono tesori: quadri, statue, colossi, templi, tombe deire in Egitto o del re Mausolo ad Alicarnasso, "una delle sette meraviglie del ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...