CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] suo esercito. Dopo una lenta marcia attraverso il Brennero e la valle dell'Isarco, giunse a Bolzano all'inizio di ottobre. Pare . eiusque filiorum Conradi et Manfredi, a cura di G. DeiRe, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] e il 27 marzo si appellò al giudizio del «Re che è al di sopra deire».
L’imperatore mise in atto, nello stesso tempo, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno e aggirare la valle del Rodano, dove il fermento antibonapartista era al culmine. Il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 'azione comune contro i Persiani in un luogo sopra la valle del Marsia, denominato
Colonne Bianche (identificato da alcuni studiosi del VI sec. a.C. e sono state attribuite ad alcuni deire mermnadi: Gige e Aliatte. All'età persiana risale invece la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] «Infami al par dei vincitori i vinti» è il suo giudizio sulla pace di Campoformio, e deire e della plebe sentenzia di V. A., rist. in V. A., Prose scelte, Milano 1896; G. Della Valle, Il pensiero politico di V. A., in Riv. d’Italia, V, 2 (1902), pp ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ) e dei Burgundi, in una fascia a cavallo del medio e alto Reno fino alla Gallia orientale, alla Svizzera occidentale e alla Valle d'Aosta di instaurare l'assolutismo da parte deire Stuart, ma in nome dei principî della Magna Charta essi furono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] si protrae fino al IV sec. d.C. P. sorgeva in una valle a forma di anfiteatro racchiusa tra alte rocce, percorsa dal Wadi Musa. L un altare (13,5 × 12 × 3 m) e statue deire nabatei, come quella di Areta, la cui iscrizione venne reimpiegata lungo il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] riflette le vittorie ulteriori di Mitridate, che diviene Gran Re e RedeiRe quando, verso la fine del suo regno, porta a manteneva insediamenti stabili di coloni sia lungo la costa pacifica, dalla valle del Lluta (Arica) a sud a quelle del Sama e del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] o di guerra contro i numerosi nemici e tributari ribelli deire assiri. Gli argomenti su cui vertono i quesiti oracolari o meno forte a seconda dei periodi storici e dei casi specifici, rispetto a modelli prodotti nella Valle del Nilo.
I veri e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] alla radice etnica, come per le splendide teste bronzee o fittili deire (oni) nigeriani, allora il modello non può essere ‒ per del 15° sec., conservata nel monastero di Tabo, nella valle himalayana dello Spiti (Ladak), mostra, oltre alla ruota di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] secolo (1901-1902) particolare rilievo ebbe l'esplorazione della valle dell'Omo, tra l'Etiopia e il Kenya, e che venivano erette su piattaforme artificiali a copertura delle tombe deire e dei nobili. Con l'introduzione del cristianesimo nel IV sec. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...