PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] da poco gli Illirî di re Genzio, si sarebbe dovuto risolvere a combattere. L'occasione venne indipendentemente dalla volontà dei duci per una zuffa che si appiccò tra due avamposti avversarî presso il Leukós alquanto a valledei due accampamenti. Il ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] per Filippo, Dodona è popolare in Atene. Una certa attività dell'oracolo può seguirsi durante le fortunose vicende deire Molossi; al tempo della confederazione che ne seguì Dodona custodiva probabilmente l'archivio degli atti federali. Durante le ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valledei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] S. Martino di Tours. Questa chiesetta conteneva nel suo recinto dei resti romani, e probabilmente ebbe le sue origini negli ultimi anni di portare da Roma il migliore dei messaggi. Fu allora battezzato il re Etelberto, secondo la tradizione, nel ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] epoche di brigantaggio. Oggi una bella strada carrozzabile risale dalla valle del Pescara a Caramanico e di qui a S. di pontefici, fra cui lo stesso Celestino V, per munificenze deire di Napoli e di potenti casate abruzzesi, per oblazioni di fedeli ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] costituendo il dominio temporale della Chiesa di Roma, e dove si urtavano in vario senso gl'interessi deire longobardi e franchi, dei duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale deire numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] , a 650 metri s. m., circondata al S. dalla valle del Rlummel, profonda 250 m., dominando al N. la pianura già allora ricca e popolosa, ed era la capitale di Siface, redei Nummi Masesili: Massinissa, alleato di Scipione, vinto Siface, lo inseguì ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] il dominio deire persiani. Sembra infatti del tutto dubbia una menzione di Scilace (102). Annessa al regno dei Seleucidi, pare conducevano al Tauro, ad Iconio e Costantinopoli, o alla valle dell'Eufrate. Perciò Adana e Mamistra, punti di passaggio ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] sommersione post-glaciali, le valli glaciali sono divenute fiordi, alcuni dei quali bellissimi. Essi hanno con le isole e Man, cadde in mano dei Normanni, finché nel sec. XII Somerled, discendente deire irlandesi, li cacciò dalla regione e si stabilì ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] questo periodo più antico della propagazione della dottrina cristiana nella Valledei Due Fiumi. Ma sono quasi tutte notizie spurie e per poter eleggere il successore. Sotto i Sāsānidi il re esercitava la protezione sopra la chiesa di Seleucia, ma ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] le coste del Golfo Persico, A. assunse il titolo di "Redeire n e dopo aspre lotte riuscì ad annientare tutti i vari poi si spinse sino ad urtare contro i Kūshān i quali dominavano la valle di Kābul e il Panjāb. Morì nel 241 e gli successe il figlio ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...