Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] e del Norico, la difesa della strada del Brennero, la valle del Brenta, le valli di Non e del Sole, le vie di accesso del Le scorrerie degli Ungari, le frequenti guerre nell'età deire italici da Berengario alla restaurazione imperiale con Ottone I, ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] amore romanzesco. Nel 1801 lo troviamo prima a Roma, ove al Teatro Valle mette in scena la farsa Il Geloso e l'Audace, ossia Gli il 28 novembre 1809, alla presenza di Napoleone e deire di Sassonia e di Vestfalia. Il successo fu calorosissimo e ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] (15.000 ab.), l'antica Seleuca aurea, allo sbocco della valle del Göle Su (l'antico Calycadnus nel quale trovò la morte Federico la provincia alcuni piccoli principati protetti, come quello deire sacerdoti di Olba, un cui sovrano Marco Antonio ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] anno prima della caduta di Edessa (1144) e, discendente deiRe Magi, voleva venire a Gerusalemme, ma si fermò al del romanzo, spostò la sede del P. G. in Africa, dalla valle del Tigri a quella del Nilo). Il Guerin Meschino parla del grande trebuto ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] regno divenne regno delle Asturie e di León). Il periodo deire fu per la città indubbiamente il periodo più splendido della repubblica; accanto a zone montane quasi spopolate, le basse valli della regione centrale segnano valori non lontani dai 200- ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] documenti e collezioni riguardanti il Reno e la sua valle, dal punto di vista geologico, storico, commerciale, reale (palatium) e anche più tardi è stata spesso residenza deire tedeschi. Enrico II donò Coblenza nel 1018 all'arcivescovo di Treviri ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] già costruita dai Francesi. Il dragaggio del letto del fiume a valle di Montreal fu eseguito a partire dal 1844 e attualmente il . - Nel 1535 il Cartier sbarcò a Hochelaga, capitale deire di quella regione, e salendo su una ripida collina vicino ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] in due parti separate dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell'Orba e dal corso della Venoge fino alla sua foce i Burgundi. La loro dominazione, come pure la successiva deire Merovingi, non lasciò tracce durevoli nel paese di Vaud. ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] dal palazzo reale e dalla "capilla mayor" della chiesa, le cui navate, con l'atrio e il cortile che lo precede, chiamato "deiRe", occupano il lato centrale del rettangolo da E. a O. Ai due lati della chiesa sono due grandi cortili: quello a S ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro , assai restaurati), del Crocifisso (eseguiti nel 1520-1523), deiRe Magi (d'epoca tarda), e in altre cappelle sculture ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...