Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] modo l'isola si allarga notevolmente nella parte di mezzo (fra la Valle Miracina nel Quarnero e la Punta Persani nel Quarnerolo 13 km.) in potere deire d' Ungheria, le isole dovettero subire per alcuni decenni il malgoverno dei conti ungheresi. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] , e che, fin dall'origine, era una testa di ponte su una valle acquitrinosa. La popolazione, che nel 1768 era di 35.000 abitanti, andò da un'altra, non praticabile, detta deire, ove si ergono le 22 statue colossali deire di Giuda. Il rosone di 11 ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] l'anno della consegna.
La piramide costituiva la tomba vera e propria deire; i riti funerarî si svolgevano in una cappella posta sul lato basalto. Una galleria la poneva in comunicazione con la valle, dove si trovava l'ingresso monumentale (sotto il ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] , dove aleggia la poesia dei Nibelungi: Rosengarten è infatti tuttora chiamata la riva destra del Reno a valle del ponte. Worms è e Lodovico il Pio che Worms divenne una sede prediletta deire franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] figlio: ha una decorazione marmorea con le statue deiRe Cattolici; in una cripta di questa chiesa sono .), per declinare con pendio disuguale verso SE. L'accidentato fondo valle del fiume è fiancheggiato da terrazze e ripiani che gli affluenti ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] e stele. Poi, Nabucadrezar I di Babilonia (1146-1123) sconfisse il re elamico e devastò la regione. Ma intanto l'Assiria aveva conquistato una posizione dominante nella Valledei Due Fiumi e cominciò a premere l'Elam alle spalle: Elamiti e Babilonesi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] in rovina, fu anticamente la dimora del conte Fernán González e deire di Castiglia. Come ricordo della dominazione araba restano gli archi di questa si salda alla zona basco-cantabrica e all'alta valle dell'Ebro. All'Ebro manda la sue acque la parte ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] saccheggiata dai primi, Angers passò sotto il dominio di Clodoveo, poi deire di Austrasia e in ultimo, dal sec. VII, di quelli fra i simboli degli evangelisti, e tra le 8 grandi figure dei piedritti la più notevole è quella della regina di Saba. La ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] S. nella pianura gangetica del Bengala formano le vere pianure dell'Assam. La Valle Surma (km. 200 per 90 circa) è una pianura chiusa da tre leggende che corrono per il paese; le liste deire conservate sino ad ora farebbero risalire l'istituzione del ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] re per grazia divina, pensò che poteva applicare a sé il concetto che da secoli nella valle del Nilo era inerente alla persona dei Faraoni, considerati e amati in vita come dei l'ultimo (con Marc'Antonio) deire ellenistici, tollerò da vivo onori ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...