Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] per le colture) vede restringere la larghezza della sua valle poco prima dello sbocco in pianura; ivi il fiume compie mai raggiunta prima. Delle altre chiese di Dresda va ricordata quella deiRe Magi, costruita da Pöppelmann e Bähr nel 1732-39, e ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] spesso un serio pericolo per l'integrità dei regni della valledei Due Fiumi. Questa loro espansione spiega i a NO. del golfo di Alessandretta, e quello di Ḥāmah, il cui re Zkr (la pronuncia delle vocali è ignota) eresse una stele in ricordo di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] che erano forse scesi giù nelle vallate del Prut e del Siret; ora i primi sovrani moldavi vollero acquistare anche le sorgenti dei fiumi che bagnavano il loro stato, cioè avvicinarsi ai territorî ormai dominio deire polacchi. Così Pietro ottenne il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] del Piemonte, è tutto a colline, ad eccezione della valledei Tanaro, che qui è abbastanza ampia. Se si eccettuano i nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re di Francia Luigi XII. E così la città diveniva, all'inizio delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] La storia del regno e degli elementi feudali di cui era costituito fu contrassegnata di continuo dagli sforzi deire di Francia e deire di Germania per intervenirvi ed unirne le parti sostanziali alla loro corona. Indipendente sotto Rodolfo II (933 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] modo da poter egualmente dominare la valle della Scrivia, da cui scende la strada che varca il passo dei Giovi e congiunge il Piemonte località, coperta da boschi, fu teatro di cacce deire longobardi, e la leggenda vuole che quivi Liutprando ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] 1935 è stata iniziata a valledei ponti una grande galleria sotto il fiume, per decongestionare il traffico dei ponti.
Il porto di giacché mentre Amsterdam, per sei anni ancora fedele al re, vide bloccato il suo porto dai gueux, Rotterdam conobbe ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , nella parte mediana, nelle vallidei due fiumi principali che l'attraversavano e dei loro affluenti. Miniere di oro con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] si dirama ancora nel dedalo di bracci che più a valle intersecano le paludi dette Marismas.
La città che dovette contare cui furono apportati cambiamenti ed aggiunte, come la Cappella deiRe cattolici, dov'è l'altare della Visitazione in maiolica, ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] profeta Iddo (II Cron., XIII, 22) e al midhrash del Libro deire (II Cron., XXIV, 27).
Di tutti questi scritti non sappiamo parte occidentale, finché vengono a sboccare nella piscina di Siloe (valle del Tiropeo), cioè dentro la città di David. Ora, ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...