PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] si alleva pure il baco da seta. Assai numerose lungo le vallate le piccole segherie. Poco sfruttate le miniere di rame e di estera sempre seguita dai suoí predecessori. L'attività politica deire del Ponto era sempre guidata da due idee maestre: da ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] è prevalentemente montuosa, ma lungo le coste e le valli fluviali si hanno anche estese pianure, specialmente nel tratto . dal distacco di questa regione fino al Tauro dalla sovranità deire di Siria, operato da Antioco Ierace in danno di suo ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] da Berlino si uniscono a Dresda, da dove attraverso la valle dell'Elba raggiungono la Boemia e il Danubio. Nella direzione leti o coloni semiliberi; non sembra che vi fossero deire), sono refrattarî a ogni tentativo di evangelizzazione. Ben presto ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] 9 segg., ove è presentata la discesa nello shĕ'ōl del re di Babilonia, che ivi è incontrato e schernito dagli altri grandi "gehenna" (dall'ebraico Gē-Hinnom, "valle [dei figli] di Hinnom", che era la valle a sud di Gerusalemme ove si scaricavano ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] linea di esse si eseguisse un disegno. Pietro della Valle, il noto patrizio romano, avendo sulla terrazza di Serse. Il Grotefend addita i gruppi cuneiformi che significano "re", e "redeire", propone i valori fonetici di 13 segni (errando solo ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] 'Oriente e d'Occidente, del verde dei giardini, mormoranti di acqua corrente: nella valle dell'Asabica, che s'incurva tra in basso, e traversato diagonalmente da una fascia con la divisa deire naṣridi: Lā ghālib illā Allāh "non v'è altro vincitore ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] 800 m., profonda 12-25 m. che corrisponde all'estremità di una valle, in parte alluvionata, la quale è la continuazione verso S. e la signoria feudale deire d'Aragona. Ma presto sorsero discordie tra Giacomo e suo fratello Pietro III re d'Aragona; e ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] valle alle pendici del Venn, in una località a un tempo fertile e romantica per la vicinanza di alture boscose, essa gode di un divenne da Ottone I (936) in poi il luogo d'incoronazione deire tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, e dopo d'allora ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] l'erede dell'antica Ambracia, che comanda l'accesso alla valle del fiume omonimo, nel punto dove questo comincia a contingenti degli stati che ad essa partecipavano.
La serie deire. - Il primo re di cui la storia conservi il ricordo è Tharyps, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] il quale rappresenta specialmente la produzione lirica dei tempi deire cattolici. Pubblicato la prima volta nel , Erlangen 1895; Canzoniere de Stúñiga: ediz. a cura di Fuensanta del Valle e J.S. Rayón, nella Colección de libros españoles raros, IV ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...