(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] frontiera col Perù, e si alzano per circa 200 m. sul fondo della valle le groppe collinose le quali dividono il bacino dell'Acre (v. acre) da e consolidarono il loro dominio al nord, fino al forte deiRe Magi, nel Rio Grande do Norte, e al sud, sino ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nel Lete (1984; nuova ed. 1995) le prime due (Fuga dei sette re prigionieri, 1989; La natura, la Morte e il Tempo osservano le ed evidenzia come la culla della civiltà moderna sia stata la valle del Nilo, mettendo in contrasto i valori e le conquiste ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Cuenca de Añelo, il cui fondo è 140 m. più basso della vicina valle del Neuquén. Sono da ricordarsi ancora il Bajo (basso) de Gualichú a S Argentina ha incorporato alla sua sovranità come successore deire spagnoli, l'assemblea del 1813 ruppe le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (nel bacino superiore del fiume Han), Yung (nella valle del fiume Wei nello zhan-si) e infine Yü (sul fiume Lo, nel Ho-nan).
Nel sec. VII e nel VI a. C., con l'indebolirsi del potere deire, la regione centrale (bacino medio del Fiume Giallo) rimase ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della Saône, del Rodano, dell'Isère, urtando poi nella valle della Durance contro l'analoga espansione dei Visigoti di Tolosa che riuscirono, d'accordo con Odoacre re d'Italia, ad occupare le Alpi Marittime. All'Italia e agli Ostrogoti rimasero le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] alla morte di S. Stefano, durante la dominazione deire Pietro Orseolo e Samuele Aba, si verificarono gravi dissensi segnate da Ladislao e Colomanno e con l'occupazione delle vallatedei fiumi Bosna e Rama iniziò l'espansione dell'egemonia magiara ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] civiltà diversa da quella semitica e che sono immigrati nella Valledei due fiumi. In tempi per noi ancora preistorici essi e della lotta, armata di tutto punto e soccorritrice degli eroi e deire in guerra. La teologia la dice figlia di Sin o di Anu ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che ne fu capitale e dalla collina su cui si elevava inespugnabile la sua rocca. Il re Gige (703-665 a. C.), fondatore della dinastia dei Mermnadi, dominò le valli dell'Ermo e del Meandro, e con lui cominciarono le lotte della Lidia contro i Greci ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] recentemente venuti alla luce anche nella valle di Ferghana. All'epoca immediatamente successiva la maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni deire Kanishka e Huvishka, della dinastia Kushana: fine 4°-inizi 3° secolo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 'aprono, non profonde, le vallidei piccoli affluenti di sinistra del Marañón e le alte valli di alcuni tributarî del Pacifico; fondarvi - dopo Trujillo - la Ciudad de los Reyes (la Città deire, Lima sul Rimac, 1535), e Almagro, rimasto da padrone al ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...