SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] "i donativi che annualmente erano soliti esser portati al palazzo deire longobardi, sia dalla Tuscia longobarda, sia dal ducato spoletano... pontifici.
Bibl.: B. Francolini, L'irrigazione della Valle Spoletina, in L'Italia agricola, 1925; G. ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] partire dal sec. VI, quando divenne residenza deire visigoti (con Leovigildo) e sede dei famosi concilî (v. appresso). Il primo è possibile l'irrigazione, come lungo il Tago e nella valle del suo affluente Alberche, le colture cerealicole e arboree ( ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] incisi dal Loir e dalla Loira, le cui belle valli, tappezzate d'alluvioni, costituiscono i ricchi Vaux del Loir come la Normandia e l'Aquitania, rimase in conseguenza nelle mani deire d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] ebbe luogo la consacrazione deire di Francia, cerimonia in virtù della quale i re acquistavano un carattere quasi delle flanelle, dei cachemires, delle lanerie di fantasia, in connessione con gli stabilimenti della valle della Suippe, 25 ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] lunghe lotte per la supremazia politica nella valle dell'Eufrate e del Tigri tra i re di Babilonia e di Assiria. Questi ultimi vi abitò per qualche tempo, adottando in tutto i costumi deire babilonesi e sacrificando al dio Marduk. Cambise vi tenne ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] palazzi deire, il sacro recinto delle cerimonie religiose e i grandi collegi teocratici e militari dei giovani gli Stati Uniti il 10 aprile 1884. I lavori di bonifica della valle di Messico furono terminati nel 1900, e quelli di drenaggio e ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] la città in due parti disuguali: la maggiore è a valle di tale via. Mentre tutt'intorno Forlì va crescendo di realistico rilievo romanico (sec. XIII) con il Sogno e l'Adorazione deire Magi. Il bel campanile (1180) è del forlivese Francesco Dati. ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] frattanto a sud e a occidente della Valle del Nilo: il 1° gennaio 1956 ostacolare. Il particolarismo o regionalismo dei singoli Stati ha fatto finora in di stato del 14 luglio 1958, che eliminò il re Faisal e il primo ministro filo-britannico Nūri Al ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] coerenti del Pliocene ha creato dalla Loira al Cher la zona delle valli, la cui parte centrale è chiamata Le Val; paese ricco di successive molteplici divisioni restò all'uno o all'altro deire merovingi, finché passò ai Carolingi. La regione fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] orientale e dalla Slesia. Attraverso i valichi montani e le vallidei fiumi, assai presto mercanti isolati o tribù o popolazioni canto funebre in gloria dell'eroe, che fu "il più degno deire della terra, il più mite tra gli uomini, il più caro alle ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...